Per una piena comprensione del pensiero e dell’azione di Mario Lodi non si può prescindere dal suo legame con Piadena, il paese in cui è nato e ha sempre vissuto, che egli amava definire il suo microcosmo. A questo simbiotico rapporto Massimo Bondioli ha dedicato un libro, Mario Lodi e Piadena, frutto di un gigantesco lavoro di ricerca sulla biografia del grande educatore e maestro, in cui si ricostruiscono decenni di attività culturale e politica che lo videro protagonista. Venerdì 21 ottobre alle 18 appuntamento a Mantova, presso la libreria Libraccio. Con l'autore dialogano Silvana Testa, delegata mantovana del Movimento per la Cooperazione Educativa, e l'editore Nicola Sometti.
Giovedì sera il Comune di Roverbella ospita Giacomo Cecchin per parlare di Mantova e dei suoi segreti, raccontati nelle cinquine di Mantova. 5 cose che so di lei. L'appuntamento è ospitato a Malavicina, terra mantovana di confine, nella sala polivalente di Piazzale Olimpia, con la collaborazione del Gruppo di Ricerca e Tutela della storia roverbellese e della Biblioteca comunale di Roverbella. Con l'autore dialoga l'editore Nicola Sometti.
Cosa succede quando undici autori esordienti incontrano la scrittrice Nora De Giacomo e il Centro "Bella Penna". Corsi e Percorsi di Scrittura Creativa? Nasce una sorprendente raccolta di racconti, VITE IN RISERVA, di cui sentiremo parlare: storie che si sviluppano nelle maglie della storia contemporanea, in quelle dei vissuti personali, negli angoli della fantasia o nella riscoperta della leggenda. Dopo la prima, bellissima presentazione in occasione di Festivaletteratura, martedì 18 ottobre alle 17:30 saremo alla Biblioteca Piazzalunga di Suzzara per un nuovo appuntamento con gli autori.
La chiesa di Vasto, piccolo borgo campestre del territorio goitese, raccoglie in sé la storia di una comunità che ha saputo mantenere l'orgoglio delle proprie origini. Il libro Vasto una chiesa una comunità, scritto a più mani e curato da Fede Messedaglia, illustra la storia del tempio e di questo lembo di terra mantovana. Gli autori: Stefano Savoia, Fede Messedaglia, Massimiliano Cenzato, Giuliano Mondini, Alberto Varini, Claudia Novellini. Lunedì 17 ottobre alle 20:30 la presentazione nella sala civica parrocchiale di Vasto. Con gli autori intervengono don Marco Mani, Federica Baldini, Nicola Sometti.
La fotografia nel Risorgimento italiano, un mondo pionieristico e affascinante finora poco studiato: appuntamento a Mantova con Maurizio Grazia e il libro Dagli albori della fotografia, in collaborazione con l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. L'incontro è ospitato nella Sala delle Colonne all'interno della Biblioteca Baratta (corso Garibaldi 88). Con l'autore dialoga Carlo Saletti, direttore scientifico dell'IMSC.