André Masséna è il generale napoleonico che nel 1797 vince la battaglia di Rivoli e conquista Mantova: per Napoleone Bonaparte è il Figlio prediletto della Vittoria. In Rivoli e il suo duca, Luca Gandini descrive l'ascesa militare dell'ufficiale nizzardo, concentrando il suo racconto nella campagna d'Italia e nel fatidico mese di gennaio del 1797.
Venerdì 20 maggio la presentazione del libro è a Mantova in Biblioteca Teresiana. Con l'autore interviene Massimo Zanca dell'Associazione Napoleonica d'Italia.
Di questa nostra terra, il libro di Dino e Stefano Chieregati illustrato da immagini di repertorio e attuali, ci presenta le memorie di vita nella corte, le produzioni agricole tradizionali, i momenti di comunità e i riti della campagna nell'ambito ficarolese: un mondo padano e irriconoscibile, profondamente mutato e innovato a partire dal secondo dopoguerra dai continui progressi tecnologici e dai mutamenti sociali. La presentazione, sabato 7 maggio alle 16:30, nel Teatro Giovanni XXIII di Ficarolo. Con gli autori intervengono Clarissa Cottica, Sandro Mantovanini, Valerio Monesi, Fabiano Pigaiani.
Anima è una donna come tante, nata e cresciuta nel bel mezzo della pianura, tra città, corti e paesi in cui tutti si conoscono. L'adolescenza, la crescita e l'età adulta la spingono sulla soglia di esperienze importanti, incontri fortunati e cocenti delusioni con cui fare i conti. Anima, Il nuovo romanzo di Manuela Gorni, emoziona e racconta, porta il lettore nelle pieghe di una vita che in fondo ci assomiglia.
La seconda data di presentazione:
Venerdì 6 maggio, ore 18. Mantova, Libraccio (via Verdi 50) Con l'autrice interviene l'editore Nicola Sometti. Letture di Simona Pezzali e Amelia Cappelletti.
Cento dediche per cento artisti: nate come semplici comunicazioni giornaliere sui social e iniziate quasi per gioco nel marzo 2020 al tempo del primo lockdown per pandemia, le brevi riflessioni d'arte di Alberto Bernardelli sono divenute una rubrica quotidiana gradita a un vasto pubblico. Ora sono diventate anche un libro, Un quadro accanto, che viene presentato venerdì 22 aprile alle 18, grazie agli Amici di Palazzo Te e dei musei mantovani. L'appuntamento è a Mantova nella ex Chiesa di Santa Maria della Vittoria: con l'autore intervengono Isabella Panfido, autrice della bella introduzione, e Franco Ferrarini, medico e appassionato d'arte.
Grazie al nuovo lavoro di Gianna Pinotti, Virgilio si presenta a noi sotto una nuova luce: non solo come il più grande poeta latino bensì come matematico e scienziato; non solo maestro di Dante nel suo periglioso viaggio attraverso lo strutturato regno dei morti, ma figura esemplare per i grandi filosofi della natura ed esponenti della rivoluzione scientifica che avrebbe aperto la via all’evo moderno. La nuova pubblicazione Virgilio e il sole viene presentata al Museo Virgiliano di Pietole. Con l'autrice interviene Giovanni Pasetti. Per informazioni e prenotazioni: 0376.283051