Vittorio Carreri era un bambino allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Era nato all’ombra di un regime che imponeva anche ai più piccoli l’amore per la guerra e la supremazia sul nemico. Il bambino e la guerra descrive l'esistenza quotidiana, la drammaticità e la paura di quegli anni difficili. E la ripartenza in mezzo alle macerie, in cerca di una pace da non considerare mai scontata. La presentazione è ospitata nel Teatro parrocchiale di Stradella, a San Giorgio Bigarello. Con l'autore intervengono Luigi Benevelli, Giovanni Scaglioni e Barbara Chilesi.
La grande storia illustrata del riso in Italia: Tiziana Bronzato presenta Il risotto e le altre cose utili e preziose della cucina. L'evento è ospitato al Teatro del Gusto della Fiera del Riso di Isola della Scala (VR), in una serata che prevede anche uno straordinario show cooking rinascimentale. Con l'autrice partecipa lo chef Marco Pinelli dell’Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo e l’illustratrice del libro Anna Elisa Sartori. Conduce la food blogger Chez Morandi.
Dal 2 al 31 ottobre il Museo Civico della Risiera di San Sabba di Trieste ospita ITALIANI D'ISTRIA, la mostra di Lucia Castelli pubblicata nell'omonimo catalogo. L'inaugurazione è fissata per venerdì 11 ottobre alle 16:30; con l'Autrice interviene Pierluigi Castagnetti, presidente della Fondazione Fossoli.
Dopo l'evento di Casalmaggiore ecco il secondo appuntamento con i giornalisti Giovanni Gardani (Giornale di Brescia), Nazzareno Condina (OglioPo News) e Cristian Calestani (Gazzetta di Parma), autori di 637. La vita al tempo del ponte , 70 storie di ordinario disagio per ricordare ciò che ha significato la chiusura del ponte sul Po tra Casalmaggiore e Colorno. Sabato 21 settembre l'appuntamento è a Colorno, presso il Circolo Maria Luigia.
San Colombano al Lambro, exclave milanese tra le province di Lodi e Pavia, si racconta grazie a una ricca collezione di immagini storiche in cartolina. Il Borgo Insigne in Cartolina, curato da Angelo Lunghi e Valeria Menichini (Meglio se orfani, De itinere epistulae) ripercorre la storia del nucleo cittadino e della sua collina, dal 1901 alla fine degli anni Sessanta. La presentazione è in Sala Consiliare, in via Monti 47. Con i due autori dialogano il Direttore del Cittadino Ferruccio Pallavera, il Sindaco di San Colombano Giovanni Cesari, gli assessori Sofia Antonietti e Alessandro Granata.