Dopo La morte di Pietro, Renzo Gualtieri torna in libreria con il racconto dell'avventura umana di Gisto: un uomo costretto alla fuga, bracciante perseguitato dalla violenza e dai soprusi di un regime disumano che davanti alla curiosità di alcuni bambini decide di raccontare la propria storia. Il romanzo Il fuoriuscito, che pure riporta una vicenda di fantasia, è basato sull'esperienza reale di molti perseguitati di quell'epoca.
La presentazione è a Suzzara presso la biblioteca Piazzalunga. Con l'autore dialoga il giornalista Vanni Buttasi.
André Masséna è il generale napoleonico che nel 1797 vince la battaglia di Rivoli e conquista Mantova: per Napoleone Bonaparte è il Figlio prediletto della Vittoria. In Rivoli e il suo duca, l'autore Luca Gandini descrive con accurata precisione storica l'ascesa militare dell'ufficiale nizzardo, concentrando il suo racconto nella campagna d'Italia e nel fatidico mese di gennaio del 1797.
La presentazione del libro è a Rivoli Veronese, presso la ex Polveriera. Con l'autore intervengono le autorità locali e il prof. Giancarlo Volpato autore della prefazione al volume.
Ingresso libero in osservanza delle vigenti regole anti-Covid.
La famiglia Monicelli ha ricoperto un ruolo considerevole nella storia italiana del Novecento: giornalisti, scrittori, traduttori e cineasti che hanno espresso un talento innato nel saper raccontare gli italiani.
I Monicelli. Storia dell'Italia del '900 e di una famiglia della Bassa è un progetto editoriale di Franco Chiavegatti che in questo primo libro segue, in particolare, l’itinerario giornalistico e politico di Tomaso Monicelli, dagli esordi nella sua Ostiglia fino alla Grande Guerra. Prefazione di Francesco Perfetti, illustrazioni di Piero Costa.
Vi aspettiamo alla prima presentazione del volume: mercoledì 22 dicembre, ore 17:30 a Mantova, Sala Delle Capriate (piazza L.B. Alberti)
Con Franco Chiavegatti interviene Giorgio Bassani
Interventi musicali di Elena Guerreschi, soprano, e Giovanni Guerreschi, pianoforte.
Le storie orali e i ritratti fotografici, le vicende degli esuli giuliano-dalmati nel Villaggio San Marco di Fossoli, raccolte da Lucia Castelli nel volume Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase vengono presentate a Bologna, presso la Casa delle Associazioni Baraccano in via Santo Stefano. Con l'autrice interviene Chiara Sirk. Con il patrocinio del Comune di Bologna e AICS Bologna.
Il 21 novembre è la giornata nazionale degli alberi; non poteva quindi mancare un incontro con Carlo Mantovani e il libro Tra grandi alberi e grandissimi piatti. L'appuntamento con il giornalista dendrogastronomico è a Quistello nella Biblioteca comunale di piazza Semeghini. Per tutta la giornata le vie del paese ospitano vetrine ecologiche, bancarelle alimentari e floreali, punti ristoro. L'evento è patrocinato da Comune di Quistello, Biblioteca Comunale, Circolo Legambiente Moglia e Quistello.