Alfredo Facchini, per tutti Fredón, se n'è andato più di un anno fa lasciando orfani i tanti mantovani appassionati del "suo" dialetto: le poesie, le barzellette, i detti e proverbi popolari. Ecco quindi Fredoniana, il libro che raccoglie il meglio della lunga produzione di Fredón, che viene presentato giovedì 7 dicembre alle 18 a Mantova, in Sala della Colonna (piazza L.B. Alberti). Con gli interventi di Sergio Genovesi e Nicola Sometti, letture di Roberta Vesentini. Special guest: Quel dal formai , autore di T'al faghi in dialét, brano omaggio dedicato a Fredón.
Dopo il successo del libro Gli alberi nel bosco della vita, Giancarlo Odini presenta Il Silenzio, scritti e suggestioni che sulla scia di H.D. Thoreau riportano il silenzio nel momento dell'esistenza nella sua forma più pura e disponibile. La presentazione è ospitata nella libreria Libraccio di Mantova. Con l'autore intervengono Giuliano Guerra, Paolo Patria, Davide Longfils e Lorena Guiducci. Letture di Fiorenza Brioni.
Prosegue il tour di presentazioni del libro La pianura dei portici: il prossimo appuntamento è sabato alle 17 a Novellara, una delle città più porticate della pianura emiliana, nella Sala Civica "A. Daolio" all'interno della Rocca gonzaghesca. L'incontro è a cura della Biblioteca Comunale di Novellara. Intervengono gli autori Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi, Fabio Veneri.
Il 19 settembre 1943 si consuma il primo, efferato eccidio nazista nella provincia di Mantova. Dieci soldati italiani, prigionieri dall’esercito tedesco dopo i fatti dell’otto settembre, vengono fucilati nella valletta dell'Aldriga in riva al Lago Superiore. Carlo Benfatti ha ripercorso gli eventi di quei drammatici giorni, grazie a una lunga ricerca di documenti disponibili e alle voci dei testimoni, confluite nel volume I Martiri dell'Aldriga. Storie e memorie di un eccidio nazista. Nel volume, che offre una ricca documentazione fotografica, trova spazio anche la memoria popolare del tragico evento, con le celebrazioni della ricorrenza ma non solo: poesie, canzoni, e addirittura un docufilm contribuiscono a tenere vivo un ricordo doloroso ma fondamentale del Novecento mantovano.
A Mantova torna il tradizionale appuntamento con Festivaletteratura. Il nostro primo evento collaterale vi aspetta venerdì 8 settembre alla libreria Libraccio con la presentazione della silloge di poesie Ma c'è un albero? di Natale Bottura. Con oltre 120 liriche, sussurri e sussulti di memoria, scritti nell’arco di un’esistenza, l'autore racconta e mette a nudo una lunga cronologia di momenti, emozioni, sguardi. Con l'autore dialogano Roberto Truzzi e Maria Antonietta Prudenziati.