Rodolfo Signorini cura l’edizione del Memoriale, meglio conosciuto come Cronaca di Mantova, di Andrea da Schivenoglia (1410-1485): il manoscritto, conservato nella Biblioteca Teresiana, è una delle testimonianze più preziose di storia imantovana. L’edizione monumentale e straordinaria, attesa da anni e curata da Signorini in due volumi di pregio, comprende la trascrizione del manoscritto e un numero impressionante di note al testo: un’opera nell’opera, che racconta nel dettaglio la natura, la genesi e le vicende dei tanti fatti di cronaca e di storia del quattrocentesco stato gonzaghesco.
Un nuovo appuntamento con Terra non guerra: l'autore Emanuele Bellintani è ospite del Circolo Primavera di Casalmaggiore. Con l'autore dialoga Giancarlo Roseghini, presidente della locale sezione ANPI.
Un doppio appuntamento abruzzese per Terra non Guerra. Ecco i due incontri con Emanuele Bellintani:
✔️ Sabato 15, h 18:00 nella storica Oleoteca di Loreto Aprutino (PE) a cura dell'associazione Le Sponde - Cultura ambulante ✔️ Domenica 16, h 17:00 Libreria On the Road - Montesilvano (PE)
L'architettura neoclassica nel contesto europeo e le opere di Giovanni Battista Verganinel tessuto urbano mantovano: gli Amici di Palazzo Te presentano il libro di Noris Zuccoli, sesto volume dei Quaderni di Postumia, alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Con l'autore intervengono Lorenzo Sacchi e Nicola Sometti.
Associazione Postumia ospita Emanuele Bellintani, autore di Terra non guerra, fortunato romanzo d'esordio giunto già alla seconda edizione. Con l'autore dialogano Nanni Rossi e Nicola Sometti, in un pomeriggio dedicato al ricordo delle lotte contadine nelle campagne padane. L'incontro è accompagnato dagli intermezzi musicali delle compagnie di canto popolare I giorni cantati e Delayrio. L'appuntamento è a Gazoldo degli Ippoliti, nella sede di Postumia presso la Rocca Palatina (via Marconi 123).