Un racconto dai tanti volti è la pubblicazione promossa dall'associazione Anlaids di Mantova: un laboratorio di scrittura rivolto agli studenti di tre istituti superiori, coordinati dalla ascrittrice Manuela Gorni, per mettere a confronto percezioni e vissuti che toccano il tema della prevenzione dell'infezione da HIV. Le esperienze confluiscono da un racconto che tocca tasti difficili quali il senso della vergogna, la condivisione, il rapporto di coppia all'interno della malattia, l'ascolto e la responsabilità. Al racconto è stato appositamente lasciato aperto il finale, chiuso dai ragazzi che si sono cimentati nella scrittura, con risultati spesso sorprendenti. La presentazione, evento collaterale di Festivaletteratura, è ospitata al MaMu Multicentre di Mantova (Largo di Porta Pradella). Con il libro verrà proposta una breve pièce teatrale ispirata al racconto vincitore.
A Stradella, piccolo borgo alle porte di Mantova, viene ricordata la figura di Dino Bosi, poeta dialettale prematuramente scomparso molti anni fa di cui oggi viene presentata la riedizione del volume di poesie Contadinel da castraciücia. L'appuntamento si tiene nell'ambito della manifestazione curata dalla Pro Loco di Bigarello dedicata alla storia della antica frazione. Con le autorità interviene Vittorio Carreri, promotore e curatore della raccolta.
La Città di Curtatone ospita Giacomo Cecchin per parlare di Mantova e dei suoi segreti, raccontati nelle cinquine di Mantova. 5 cose che so di lei. L'appuntamento, ospite della rassegna Scrittori sotto le stelle, si tiene a Montanara nell'accogliente scenario di Corte Spagnola, sede comunale e importante riferimento storico. Con l'autore dialogano Medina Parmigiani e Nicola Sometti.
Il Raid PAVIA VENEZIA, la leggendaria corsa motonautica più lunga del mondo, torna in libreria con la nuova edizione del libro I CAVALIERI DEL PO, curato da Edgardo Azzi e Nicola Sometti. Ottanta pagine in più, classifiche aggiornate, nuovi testi, nuove immagini d'archivio e tutti i partecipanti dell'edizione 2021! ATTENZIONE: il libro è a tiratura limitata. Per prenotare una o più copie (con spedizione gratuita) scrivere all'indirizzo e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Biblioteca Comunale di Castel Goffredo ospita Marco Venturelli, autore del libro L’ippopotamo dei Gonzaga, per una serata in cui si racconterà l'avvincente vicenda dell’ippopotamo mantovano: l’animale è conservato a Pavia ed è momentaneamente tornato in esposizione a Mantova per la mostra Naturalia e Mirabilia. L'incontro, ospite della rassegna estiva I Mercoledì d'autore, si tiene a Castel Goffredo in piazza Matteotti (in caso di maltempo ci sposteremo in Sala Civica). Con l’autore interviene l'editore Nicola Sometti.