Arrivano in libreria i Racconti padani di Franco Mortari, galoppate sentimentali che ci portano in un piccolo paese della Bassa in cui protagonisti reali e immaginari costruiscono un microcosmo. Alla presentazione di sabato 25 giugno, nel parco di Villa Moreschi a Sustinente, l'autore dialoga con Anna Zecchini e Giuliana Piccinato.
Venerdì alle 18:30 la Biblioteca Baratta di Mantova ospita la presentazione del libro Come foglie ostaggio del vento, in cui l’autrice Ada Gardini racconta le vicende del nonno materno Domenico Modugno, molfettano arrivato a Mantova nel dopoguerra, testimone della battaglia di Bardia nel 1941 e poi per lungo tempo prigioniero degli inglesi. Alla presentazione interviene l'autrice con Caterina Moccia, presidente della sezione mantovana di ANMIG. Introduce Nicola Sometti, editore.
Venerdì alle 17:30 il Palazzo Ducale di Mantova ospita Marco Venturelli, autore del libro L’ippopotamo dei Gonzaga, per una breve conferenza che ruota attorno alla vicenda dell’ippopotamo mantovano: l’animale è conservato a Pavia ed è momentaneamente tornato in esposizione a Mantova per la mostra Naturalia e Mirabilia, in corso appunto al Ducale nell'Appartamento delle Metamorfosi. L'incontro si tiene nell'Atrio degli Arcieri (ingresso da piazza Lega Lombarda). Con l’autore interviene Stefano L’Occaso, direttore del Museo di Palazzo Ducale.
Venerdì alle 18 appuntamento in Vallazza, piccolo paradiso naturale sui laghi di Mantova, con Carlo Mantovani e la sua guida Tra grandi alberi e grandissimi piatti: l'incontro si tiene nell'ambito della rassegna A girar...le pagine, meritoria iniziativa promossa dalla Biblioteca di Borgo Virgilio che accompagna l'incontro a una cicloesplorazione nel territorio. Con l'autore dialoga l'editore Nicola Sometti.
Cento dediche per cento artisti: le brevi riflessioni d'arte di Alberto Bernardelli sono diventate anche un libro, Un quadro accanto, che viene presentato giovedì 16 giugno alle 21 a Mantova, nell'accogliente cortile della galleria d'arte Spazio Arrivabene 2. Con l'autore dialoga Paola Cortese, a commento di una animazione collettiva in cui i quadri accanto del volume di Bernardelli assumeranno una nuova vita.