Al Milite Ignoto: il libro di Livia Calciolari racconta le vicende che portarono alle istituzioni di monumenti e parchi della rimembranza nei primi anni Venti del Novecento L'appuntamento è a Castiglione delle Stiviere presso la Chiesa dei Disciplini (piazza S. Giovanni Paolo II), in collaborazione con l'associazione Francesco Gonzaga: con l'autrice interviene Sergio Beschi.
Franco Prospero presenta Siede Peschiera bello e forte arnese, monumentale opera dedicata alla sua Peschiera: mappe, disegni e stampe dell'antica fortezza cantata anche da Dante nella Commedia, e la riproduzione di ballate, poesie, inni in cui il nome di Peschiera risulta citato e protagonista. Alla presentazione di sabato 4 giugno, ospitata dalla Cantina Le Morette, con l'autore intervengono Fabio Goggia e Lino Bozzetto.
vai a Siede Peschiera bello e forte arnese
Martedì 24 maggio | ore 17:30
Cento dediche per cento artisti: nate come semplici comunicazioni giornaliere sui social e iniziate quasi per gioco nel marzo 2020 al tempo del primo lockdown per pandemia, le brevi riflessioni d'arte di Alberto Bernardelli sono divenute una rubrica quotidiana gradita a un vasto pubblico. Ora sono diventate anche un libro, Un quadro accanto, che viene presentato martedì 24 maggio alle 17:30, grazie agli Amici del Premio Suzzara e alla collaborazione del Centro Culturale Piazzalunga. L'appuntamento è a Suzzara presso la Galleria del Premio: con l'autore interviene Diego Furgeri.
La famiglia Monicelli ha ricoperto un ruolo considerevole nella storia italiana del Novecento: I Monicelli. Storia dell'Italia del '900 è un progetto editoriale di Franco Chiavegatti che in questo primo libro segue, in particolare, l’itinerario giornalistico e politico di Tomaso Monicelli, dagli esordi nella sua Ostiglia fino alla Grande Guerra. Prefazione di Francesco Perfetti, illustrazioni di Piero Costa. Venerdì 20 maggio presentazione del volume a Poggio Rusco, il paese natale di Arnoldo Mondadori: appuntamento al Teatro Auditorium. Con Franco Chiavegatti interviene Giorgio Bassani. Interventi musicali di Elena Guerreschi, soprano, e Giovanni Guerreschi, pianoforte.
Venerdì 20 maggio l'appuntamento con Giacomo Cecchin è a Castiglione delle Stiviere: il conduttore di Mantova segreta è ospite della Biblioteca Comunale Arturo Sigurtà, per la campagna #IlMaggiodeiLibri per raccontare la seconda edizione di Mantova. 5 cose che so di lei, con la collaborazione e il patrocinio del FAI - gruppo Castiglione delle Stiviere e Alto Mantovano Con l'autore interviene l'editore Nicola Sometti.