«Il cancro arriva come un ladro nella notte e nessuno è mai veramente pronto». Comincia così il viaggio di Pamela Rizzi tra le paure più profonde, i disagi dati dalla malattia e dalle cure mescolate alla convinzione di un «senso» nuovo ed un epilogo felice. Il mutevole colore del cielo racconta l'esperienza di Pamela, lo studio della mindfulness e delle pratiche di meditazione con la loro applicazione nel supporto alle terapie mediche. Domenica alle 18:30 la presentazione del libro è a Monopoli, presso lo Spazio12 di via Eugenio Montale. Con l'autrice interviene Angela Vitto, letture di Erika Lavermicocca.
Corte Sant'Andrea: un piccolo borgo sulla sponda sinistra del Po, un'osteria, un minuscolo cimitero e una lunga storia. Francesco Riboldi e Massimo Bassi raccontano le vicende di questo luogo unico e della sua piccola comunità nel libro Corte Sant'Andrea. Storie del borgo e della sua gente, che viene presentato nella Sala Consiliare del Comune di Senna Lodigiana con il patrocinio della Provincia di Lodi e di Po Grande riserva MAB. Con gli autori interviene Ferruccio Pallavera, giornalista e scrittore.
Venerdì alle 20:45 il tour di Giacomo Cecchin e di Mantova. 5 cose che so di lei tocca la tappa di Commessaggio. Saremo infatti nello splendido Torrazzo gonzaghesco, ospiti dell'Associazione Culturale Il Torrazzo e del Comune di Commessaggio. Conduce l'incontro Marcella Luzzara.
Giovedì alle 21 appuntamento a Ostiglia, in Sala Consiliare (via Viani 16), con Franco Chiavegatti e il volume I Monicelli. La serata è organizzata dal Lions Club Ostiglia, in collaborazione con l'associazione Il Dialogo e il Comune di Ostiglia. Il libro segue le vicende dei Monicelli, partendo da Tomaso: la sua attività letteraria, di scrittore e commediografo, i suoi contatti con i maggiori intellettuali del tempo a cominciare da Gabriele D'Annunzio; ricostruisce con precisione i suoi rapporti con Arnoldo Mondadori, conterraneo, parente e "complice" culturale. Con l'autore dialoga il prof. Lucio Vetri, storico e docente di Estetica all'Università di Bologna. Interventi musicali del trio Negrelli, Salieri, Govoni.
Il MAM Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano si ripresenta con Elisìr, ovvero con l’XI Biennale d’Arte 2022, a cura di Sophia Radici e Gianfranco Ferlisi. Agli artisti si è proposta l’idea di un sogno ad occhi aperti, di un’attività immaginativa aggiuntiva con opere in bilico tra sogno e realtà, sospese nel tempo e nello spazio del contenitore. Opere di: Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Thomas Bentivoglio, Carlo Bonfà, Ivan Bossoni, Alice Capelli, Auro e Celso Ceccobelli, Edvige Cecconi Meloni, Alessandro Cucchi, Matteo Gironi, Bruno Mangiaterra, Mario Nalli, Rocco Natale, Ermanno Poletti, Mareo Rodriguez e Giulia Santambrogio. Dal 22 ottobre al 18 dicembre 2022 - MAM, Gazoldo degli Ippoliti