Il centro culturale Piazzalunga di Suzzara ospita Matteo Bursi e la presentazione del libro Lo sport è una cosa seria. Con l'autore interviene Elena Leoni, due volte campionessa del mondo di pattinaggio artistico.
Nell'ambito delle celebrazioni per il 74° anniversario della Liberazione, la Biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza C. Nepote 2) ospita la presentazione del libro Mantovani nei campi di prigionia della Seconda Guerra Mondiale, di Carlo Benfatti. Coordina Maria Rita Bruschi, introduce Giovanni Perrino.
Un libro racconta la biografia di Gianni Usvardi (1930-2008), protagonista della vita politica e culturale mantovana del Novecento. Sindaco di Mantova dal 1973 al 1985, resta nella memoria cittadina come uno degli amministratori più amati. Il volume, curato da Giancarlo Ciaramelli, raccoglie tante testimonianze che ricostruiscono la complessa parabola di Usvardi, che oltre alla lunga militanza socialista fu giornalista della Gazzetta di Mantova, direttore di Terra Nostra e collaboratore dell'Avanti. La presentazione si tiene alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (Mantova, via Frattini). Con i curatori intervengono la scrittrice Edgarda Ferri, autrice della prefazione, e il Sindaco di Mantova Mattia Palazzi.
Giovedì a Lecco incontro con Giovanni Rossi in occasione del Forum Salute Mentale. L'appuntamento con l'autore di Due o tre cose che so di Lei è alle 17:30 da FIORE cucina in libertà (via Belfiore 1).
Lo sport è una cosa seria: il libro-rivelazione di Matteo Bursi racconta le derive e i riscatti dello sport contemporaneo. Mercoledì 10 aprile nuovo appuntamento a Brescia, allo Spazio Mo.Ca. (via Moretto 78), in un incontro patrocinato dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia. Con l'autore intervengono l'assessore Roberta Morelli, l'ex arbitro Massimiliano Saccani, l'atleta Giancarlo Masini, l'editore Nicola Sometti.