Una lunga vicenda aziendale e familiare, uno sforzo continuo per garantire l'assistenza e il benessere delle persone: documenti, storie e fotografie raccontano le quattro generazioni che da un secolo accompagnano Ortopedia Guadagni, nel libro curato dalla giornalista Valeria Dalcore. Sabato alle 18 la presentazione a Mantova presso la Sala degli Stemmi in via Frattini: l'incontro è inserito nel calendario degli eventi collaterali di Festivaletteratura.
Sabato 7 settembre 2019 | ore 17:30
Dal 7 settembre 2017 al 5 giugno 2019 il ponte sul Po di Casalmaggiore-Colorno è rimasto chiuso perché considerato insicuro, prima dei lavori di “incerottamento”: una chiusura che ha sconvolto le abitudini dei territori coinvolti. I tre giornalisti Giovanni Gardani (Giornale di Brescia), Nazzareno Condina (OglioPo News) e Cristian Calestani (Gazzetta di Parma) hanno quindi raccolto 70 storie di ordinario disagio per ricordare ciò che è stato. Il libro 637. La vita al tempo del ponte viene presentato sabato 7 settembre nei locali del Caffè Centrale di Casalmaggiore, in piazza Garibaldi.
L’attore e poeta Nicola De Buono rende omaggio al mantovano Tristano Martinelli, il primo Arlecchino della storia che dalla corte dei Gonzaga portò nei teatri e nelle strade di tutta Europa una nuova maschera infernale, funambolica e burlesca. Misteri bluff si presenta come uno spettacolo d’arte varia in cui l’attore ricorda anche Dario Fo, antico compagno di viaggio con cui lavorò per molti anni, ingaggiando col lui una schermaglia postuma e irriverente. La presentazione è a Mantova, alla ex Chiesa di Santa Maria della Vittoria, in via Monteverdi. Con l'autore dialogano Giovanni Pasetti e Luigi Caracciolo.
La piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso ospita il progetto Aerei perduti. Polesine 1943-1945, frutto di una lunga ricerca storica e sul campo condotta da Elena Zauli. Il libro racconta più di 80 abbattimenti aerei nella provincia di Rovigo durante il secondo conflitto mondiale. Vicende belliche e umane, in cui anche la popolazione fu fortemente coinvolta. Cliccate sul link e leggete di cosa si tratta. Se il progetto vi piace potete sostenerlo (fino al 25 agosto) preordinando una o più copie del libro a prezzo scontato, che saranno spedite direttamente a casa vostra. Buona lettura.
Domenica 30 giugno 2019 | ore 17:00
L'associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti ricorda presenta la biografia di Gianni Usvardi (1930-2008) politico, giornalista, protagonista della vita pubblica mantovana del secondo Novecento. Fu sindaco di Mantova dal 1973 al 1985, rimasto nella memoria cittadina come uno degli amministratori più amati. Il volume di testimonianze è curato da Giancarlo Ciaramelli, che interviene alla presentazione con Michele Chiodarelli e Nanni Rossi. Appuntamento alla Rocca Palatina di Palazzo Pacchielli, a Gazoldo in via Marconi 123.