Dino Chieregati e Valerio Monesi, dopo la pubblicazione del 2018 L'acqua e il tempo, proseguono il prezioso lavoro di ricerca e il racconto del Novecento di una piccola comunità in riva al Po, con il volume Botteghe, artigiani e garzoni. Lavoro e attività ficarolesi del XX secolo. Sabato alle 16 la presentazione in Villa Giglioli a Ficarolo. Con gli autori interviene il direttore della Biblioteca comunale Sandro Mantovanini.
A Rovigo, nel Palazzo della Gran Guardia, la presentazione ufficiale di Aerei perduti. Polesine 1943-1945, il libro di Elena Zauli che raccoglie la storia di 88 abbattimenti aerei nella provincia di Rovigo, durante la Seconda Guerra Mondiale: il volume, frutto di cinque anni di lavoro, è il risultato di un lunga ricerca d'archivio e sul campo, con documenti inediti e toccanti testimonianze che ricostruiscono ciò che avvenne in quei mesi. Con l'autrice interventi di Luca Milan, presidente dell'associazione Aerei Perduti Polesine, che da anni si impegna per scoprire e raccontare queste vicende, e di Luigi Costato, presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo.
La grande storia illustrata del riso in Italia e delle sue preparazioni: Tiziana Bronzato presenta Il risotto e le altre cose utili e preziose della cucina alla Feltrinelli Verona di via Quattro Spade. Con l'autrice partecipa l'artista Anna Elisa Sartori, autrice delle illustrazioni. Modera l'incontro il giornalista Gustavo Franchetto, già direttore di TeleArena. Al termine è prevista per tutti una sorpresa a base di riso.
L’anima di una pianura viva, agreste e arcaica, percorsa dalle stagioni e dai suoi sensi, è quella che emerge dai componimenti di Fiormaria Perdomini pubblicati in Fata Morgana, l'ultima raccolta di racconti. La prima presentazione del libro è a Mantova, alla libreria Libraccio di via Verdi; con l'autrice dialogano Cristina Valenti, responsabile Unesco per Sabbioneta, e l'editore Nicola Sometti.
Il tempio neoclassico ottocentesco di Pietole e quello più antico, demolito, della vecchia Andes: Gianna Pinotti si mette sulle tracce della tradizione sacra legata alla presenza virgiliana e ricostruisce le vicende di un territorio ancora strettamente legato alla sua campagna. La presentazione del libro La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio è ospitata a Mantova, nella sala Paolo Pozzo del Museo Diocesano "Francesco Gonzaga", in piazza Virgiliana 55. Con l'autrice intervengono lo scrittore e storico dell'arte Roberto Brunelli, l'editore Nicola Sometti.