La galleria mantovana Atelier des Arts (via della Mainolda) ospita Enzo Cartapati, autore del volume Il gerarca aviatore in cui si ripercorre la biografia di Aristide Sarti fino al tragico epilogo del 2 aprile 1945. Con l'autore dialoga l'editore Nicola Sometti.
Quest'anno ricorre il 160° anniversario della battaglia risorgimentale di Solferino e San Martino: a Castiglione delle Stiviere inaugura la mostra allestita nei locali dell’ex Asilo Menghini, fino al 30 giugno. In essa sono esposti molti documenti, lettere, stampe e tutte le armi, le divise e i reperti descritti nel volume pubblicato con gli interventi di Sergio Leali, Tazio Trivini Bellini, Alberto Riccadonna, Bruno Cavallarin.
Giovanni Rossi presenta a Ravenna il ricettario per la salute mentaleDue o tre cose che so di Lei, nell'ambito della rassegna Rianimazione letteraria di Poesia intensiva. L'appuntamento è ospitato nello storico Caffè Palumbo di piazza San Francesco. Con l'autore intervengono: Livia Santini, Enzo Morgagni, Patrizia Baratoni, Lorenzo Gottarelli. L'evento è patrocinato dal Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna oltre che dalle associazioni A Testa Alta e SDPC No restraint.
Martedì 21 maggio 2019 | ore 21:00 Giovedì 23 maggio 2019 | ore 21:00
Doppio appuntamento con Matteo Bursi e le storie di Lo sport è una cosa seria, che sta diventando ormai uno standard di come si possa raccontare sotto luci diverse lo sport contemporaneo. Stasera alle 21 appuntamento a Lovere, sul lago d'Iseo, con il calciatore del Chievo Luca Rossettini, la tennistavolista Elisa Trotti, il responsabile tecnico AIC junior Stefano Ghisleni. Giovedì alle 21 appuntamento all'associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, accompagnati da Adalberto Scemma.
Paolo Protti torna a Libiola, la piccola frazione di Serravalle a Po in cui i pionieri Gino e Ottorino partorirono la lunga impresa cinematografica della famiglia Protti, raccontata da Paolo nel libro Un orizzonte chiamato cinema. L'evento, con la presentazione del libro, si tiene alla Sala Polivalente "Gli Zingari" e coinvolge tutta la comunità locale: l'incontro è preceduto infatti da un aperitivo e terminerà con un momento conviviale.