A 150 anni dalla fondazione del Comitato Mantovano di quella che poi divenne la Croce Rossa Internazionale, Caterina Moccia ripercorre la straordinaria vicenda delle Infermiere Volontarie, meglio note come crocerossine, della provincia di Mantova: la presentazione del libro, inquadrata nelle iniziative legate al Giorno della Memoria, è al Circolo Unificato dell'Esercito di Mantova, corso Vittorio Emanuele 82. Con l'autrice intervengono la scrittrice Nora De Giacomo e l'ispettrice CRI Silvia Mazza.
Un nuovo studio di Noris Zuccoli indaga l'architettura neoclassica, con il contributo delle opere che G.B. Vergani inserì nel tessuto urbano di Mantova: il sesto volume dei Quaderni di Postumia, pubblicato da Sometti, viene presentato a Gazoldo degli Ippoliti nella sede di Postumia, presso la Rocca Palatina di Palazzo Pacchielli Bosoni (via Marconi 123). Con l'autore dialogano Claudia Bonora Previdi, Claudio Boroni Grazioli e Lorenzo Sacchi.
La Biblioteca di Gonzaga ospita il giornalista Matteo Bursi, autore del libro Lo sport è una cosa seria, racconto di storie e dinamiche che mettono al centro il difficile rapporto tra etica e competizione sportiva. Con l'autore intervengono due grandi atlete, le cui vicende sportive e umane sono narrate nel volume: Nikoleta Stefanova, già campionessa europea di tennistavolo, ed Elena Leoni, già campionessa mondiale di pattinaggio a rotelle. L'appuntamento è in Biblioteca Comunale, presso l'ex convento di Santa Maria.
Terra non Guerra Le presentazioni di DICEMBRE e GENNAIO del libro di Emanuele Bellintani:
✔️ Mercoledì 11, h 21:15 Arci Dallò con il giornalista Fabio Guastalla - Castiglione delle Stiviere ✔️ Domenica 15, h 17:30 Spazio Ancilla - Pozzolo sul Mincio ✔️ Mercoledì 18 h. 20:45 Circolo ARCI Primo Maggio di San Benedetto Po con Oscar Porcelli e l'accompagnamento dei Musicanti d'la Bása. ✔️ Domenica 22 h. 16:30 - Biblioteca Comunale di Sabbioneta con l'ex sindaco Aldo Vincenzi.
✔️ Venerdì 10 gennaio h. 21:00 - Circolo Arci Chinaski - Sermide
Grazia Badari svela il suo percorso creativo con un catalogo monografico, estremamente dettagliato, ricco di opere e con importanti testi critici. Lo fa in occasione dell'apertura della mostra La ricerca dell'angelo, curata da Gianfranco Ferlisi, alla Sala Arti48 della Galleria del Premio Suzzara. Al finissage di domenica 29 dicembre intrattenimento musicale del M° Matteo Cavicchini e letture di Bruna Chiaventi.