Storici incontri a Polirone, il quarto appuntamento con le cronache polironiane di Oscar Piva, ci offre un altro spaccato della ricchezza culturale e sociale di San Benedetto Po: personaggi popolari, uomini politici e cardinali; e poi l'accattivante racconto di eventi, ricerche genealogiche e memorie storiche che disegnano il profilo nobile di un'antica comunità in riva al Po. L'incontro con l'autore, giornalista e storico del territorio sanbenedettino, si tiene nella Sala degli Abati all'interno del monastero polironiano di San Benedetto Po, domenica 7 dicembre alle 10,30, nell'ambito delle manifestazioni per la Giornata della Cultura.
Fernando Luigi Barana racconta in un libro la personale esperienza vissuta con il padre malato di SLA, raccontandone i momenti più importanti ed emozionanti. Appuntamento con L'ultima sfida a Roverbella (MN), presso la sala civica Auser. [guarda la mappa] Con l'autore partecipano l'Assessore alla Cultura Veronica Vicentini e lo psicoterapeuta Giancarlo Odini. L'incontro è patrocinato dal Comune di Roverbella e dalle sezioni Avis di Roverbella, Belvedere e Malavicina.
La grande storia del manichino e del simulacro umano, in un bellissimo libro illustrato: Il manichino e i suoi paesaggi, di Linda Mazzoni e Claudio Gualandi viene presentato a Mantova, nel foyer del Teatro Sociale (piazza Cavallotti). Con gli autori partecipano la storica dell'arte Anna Bianchi, curatrice del restauro delle statue polimateriche al Santuario delle Grazie, e lo scrittore Davide Bregola. Al termine è previsto un aperitivo per i presenti
Mantova Beat & Bit alla Galleria Il Saggio di Mantova, in via della Mainolda 19. Con Fabio Veneri è la volta di un grande protagonista della creatività mantovana: Giorgio Montorio, lo storico disegnatore di Diabolik. L'altro, graditissimo ospite è Maria Vittoria Grassi, fondatrice di Radio Base e protagonista mantovana nell'epopea delle radio libere.
Mantova Beat & Bit è in scena a Mantova all'Arci Virgilio, lo storico locale cittadino di vicolo Ospitale, nel consueto aperitivo creativo della domenica. Un evento che vede la partecipazione, oltre all'autore Fabio Veneri, di due autori mantovani di successo la cui storia artistica è presente nel volume: lo scrittore Davide Bregola e l'illustratore Alessandro Sanna. Interventi musicali dell'ensemble IKI, un complesso vocale tutto al femminile, dalla Danimarca.