Governolo, il castello e il Mincio, attraverso la cartografia storica e la corrispondenza gonzaghesca del XIV sec.: Governolo nel Trecento, di Carlo Parmigiani, viene presentato al Museo Diffuso del Fiume, la nuova sede espositiva collocata nel vecchio alveo del Mincio (via N. Bixio 10). Con l'autore dialoga Carlo Togliani, curatore del museo e docente al Politecnico di Milano. Introduce l'incontro l'editore Nicola Sometti.
Torna Mantova Beat & Bit, il racconto della creatività mantovana. Appuntamento a Gazoldo degli Ippoliti (MN) ospiti degli amici di Postumia con un pomeriggio speciale dedicato alla cultura popolare padana. Con l'autore Fabio Veneri intervengono infatti Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali della Lega di Cultura di Piadena, testimoni presenti nel volume che presentano anche il docufilm Il colore della Bassa. Un altro protagonista del libro, il cantautore Luca Bonaffini, chiude il pomeriggio insieme a Stella Bassani, con cui esegue pezzi della tradizione ebraica e yiddish ricordando la Shoah.
La seconda edizione a meno di un mese dalla pubblicazione: Senza Limite Alcuno, il libro di Marco Sguaitzer, è un vero caso letterario che non accenna a placarsi. Un successo nato sui social network e consacrato dai lettori, un'ottima lettura che apre gli occhi e il cuore sull'universo personale di un uomo che da anni convive con la Sla. Vi invitiamo alla lettura, ma anche a visitare il sito dell'associazione Marco S - No alla Sla. www.noallasla.it
Venerdì 23 gennaio 2015 - dalle ore 21
Davvero una serata cult a San Benedetto Po (MN), dove Fabio Veneri presenta MANTOVA BEAT & BIT, storie della creatività di un territorio dagli anni Sessanta a oggi. L'appuntamento è al circolo Arci Primo Maggio, in via Trento 9 (piazza Teofilo Folengo). Al termine dell'incontro ci sarà l'esibizione live degli Uzzolo Quartet, storica band post-rock mantovana.
Il primo incontro del 2015 è dedicato all’esordio letterario di Rachele Bertelli: Tra le ceneri della soffitta è un viaggio affascinante, caldo e oscuro, nei tormenti di un amore perduto, sognato, comparso e scomparso, vanificato, disciolto nel nulla eppure presente e vivo. Appuntamento nelle sale dell'Associazione Postumia a Gazoldo degli Ippoliti (MN). L'autrice è accompagnata dalle note del chitarrista bresciano Giulio Tampalini.