La casa museo milanese di Alda Merini, forse la più grande poetessa italiana del Novecento, ospita lo scrittore Paolo Denti. L'autore della raccolta di racconti Di terra e altre lune è infatti ospite della Casa delle Arti - Spazio Alda Merini. Durante l'incontro interviene lo chansonnier Franco Visentin. Con l'autore dialogano Nerino Valentini, Vincenza Pezzuto e Diana Battaggia. Letture di Maria Brivio.
Un genere dimenticato eppure dal passato glorioso: il fotoromanzo torna in libreria grazie all’omaggio divertente e pulp che Emiliano Rinaldi e Roberto Roda hanno confezionato e dedicato alle eroine mascherate degli anni settanta. Due sono le pubblicazioni curate dal Centro Etnografico Ferrarese al centro dell'incontro alla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara: LE ALI DI IPNOS, fotoracconto onirico di Bruno Vidoni di fine anni Settanta, ritrovato recentemente nello sconfinato archivio dell'artista centese; OFIDIA NERA, ironico fotoromanzo a colori contemporaneo che racconta le avventurose vicende di Ofidia nera, ladra e spia, i cui piani sono insidiati dalla dark lady Shazane e dalla fotoreporter d'assalto Velda Argus.
Domenica 16 settembre 2018 | ore 17
Isabella d'Este e Francesco Gonzaga, la biografia dei primi anni di un importante matrimonio rinascimentale e la dimensione intima di una coppia regnante: domenica a Gazoldo degli Ippoliti l'Associazione Postumia ospita il libro di Marilena Dolci. Appuntamento nella Rocca Palatina di Palazzo Pacchielli Bosoni, in via Marconi 123. Con l'autrice intervengono Nanni Rossi e Mario Madella.
In occasione di Festivaletteratura la centrale e splendida Piazza Canossa, sede della nostra casa editrice, festeggia i 40 anni della legge 180 e diventa un salotto d'eccellenza per la salute mentale grazie a una speciale assemblea moderata dal conduttore televisivo Patrizio Roversi, vecchia conoscenza del festival di Mantova. Organizzato da Rete 180 e Giovanni Rossi, autore di Due o tre cose che so di lei. Ricettario per la salute mentale, l'incontro pubblico ci porterà con leggerezza nel delicato tema del benessere mentale, grazie alla presenza di Peppe Dell'Acqua - l'erede riconosciuto di Franco Basaglia - del Mago Henri (lo psichiatra Enrico Baraldi), e di molti altri ospiti. La partecipazione è libera e gratuita. Vi aspettiamo.
Classe 1899, mantovano, futurista dall'età di 14 anni, giovanissimo volontario nella Grande Guerra e presente dalla prima ora a Fiume con D'Annunzio, amico fraterno di Marinetti: l'esistenza al limite di Mino Somenzi è raccontata in questa biografia, curata da Paola Somenzi, ricostruita sui documenti del suo consistente archivio, nei suoi tratti pubblici e privati.
In occasione di Festivaletteratura, la libreria IBS+Libraccio di Mantova ospita un incontro con l'autrice Paola Somenzi, sabato 8 settembre alle ore 15. Dialoga con lei l'editore Nicola Sometti.