L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea presenta Il gerarca aviatore, il libro di Enzo Cartapati che ricostruisce la biografia di Aristide Sarti, il pilota abbattuto il 2 aprile 1945 i cui resti giacciano ancora nelle profondità del laghetto di Corte Baronina, nelle vicinanze di Goito; Sarti era un fascista irregolare che non nascose la propria delusione verso un regime che sentiva ormai lontano e finito. L'incontro si tiene alla Casa del Mantegna (via Acerbi 47). Con l'autore Enzo Cartapati intervengono Marco Cuzzi dell'Università degli Studi di Milano, Renato Zavattini dell'Imsc e l'editore Nicola Sometti.
Mari italiani, villaggi incastonati in colline coperte di rose, gatti di castello, strade d'acqua e la possibilità di un amore incredibile attendono una donna americana: la scrittrice americana Billie Rose presenta in anteprima il romanzo d'esordio Un posto inaspettato, edizione italiana di An unexpected place, pubblicato negli Usa lo scorso anno. L'appuntamento è alla Ibs+Libraccio di Mantova. Con l'autrice dialoga la scrittrice Nora De Giacomo.
Matteo Bursi è ospite dell'associazione La Luna nel Pozzo per la presentazione del libro Lo sport è una cosa seria. L'appuntamento è nella sala civica di Pozzolo sul Mincio: con l'autore sono ospiti della serata i ragazzi di ASDVerso, cooperativa che gestisce specifiche attività sportive per ragazzi con disabilità, e Fabrizio Lori, ex presidente del Mantova Calcio e attuale patron dell'omonima accademia calcistica per ragazzi.
Gli Amici di Palazzo Te ospitano la presentazione del volume Mantova e la mummia. L'appuntamento è a Mantova, nella ex chiesa di Santa Maria della Vittoria. Il libro di Marco Venturelli racconta la genesi di un mito e la complessa rete di simboli che i Gonzaga hanno costruito nei secoli attorno al corpo mummificato di Rinaldo Bonacolsi, il Passerino, dopo il colpo di stato del 1328 che li ha portati al potere nella città di Mantova. Una affascinante ricostruzione storica, narrativa e filosofica che sta riscuotendo il favore dei lettori. Con l'autore interviene l'editore Nicola Sometti.
Lo squadrismo fascista, una morte accidentale e misteriosa, un dolore familiare sepolto dalla storia e da un regime liberticida: per la Giornata della Memoria il centro culturale Piazzalunga di Suzzara ospita Renzo Gualtieri e il suo libro La morte di Pietro. Con l'autore sono previsti gli interventi dell'editore Nicola Sometti e dell'ex magistrato Giovanni Scaglioni. Letture dal libro a cura di Bruna Chiaventi. Introduzione musicale del compositore Igor Bianchini In memoria per quartetto di sax.