Venerdì alle 18 appuntamento con Giovanni Rossi a Castiglione delle Stiviere: nella elegante biblioteca comunale di Palazzo Pastore (via Ascoli 13) la presentazione di Due o tre cose che so di Lei, incontro organizzato nell'ambito della rassegna letteraria Voci e luci dal territorio. Dialoga con l'autore il giornalista Luca Cremonesi.
Una grande mostra documentaria all'ex Ospedale Soave di Codogno celebra la rete idrografica del Basso Lodigiano, attraverso i disegni e le fotografie nell'archivio della Fondazione Grossi-Franzini di Senna Lodigiana. La mostra e il catalogo Il disegno delle acque. Irrigazione nel Basso Lodigiano sono curati dallo storico Francesco Riboldi e dall'etnografo Giacomo Bassi. Sabato alle 10,30 l'inaugurazione, con interventi delle autorità e dei curatori. La mostra è aperta fino al 18 novembre; orari: 10-12, 16-19.
La seconda edizione di FUMANA, il festival mantovano che racconta gli immaginari delle pianure, si apre con ORTI D'ACQUA, il progetto fotografico di Rosanna Lazzari che descrive e racconta per immagini il lavoro femminile nel delta veneto del Po. La mostra è in parete alla Casa di Rigoletto, in piazza Sordello; all'inaugurazione sarà presente l'artista, con interventi di Massimiliano Boschini e Nicola Sometti. La mostra è visitabile fino al 13 novembre; Orari di apertura: dalle 9 alle 18.
Dopo la partecipata presentazione di Goito, Enzo Cartapati racconta la biografia di Aristide Sarti a Cerlongo, frazione goitese molto vicina al laghetto di Corte Baronina in cui precipitò il gerarca aviatore e in cui ancora si trova. Nella grande sala parrocchiale intervengono con l'autore: il Priore dell'Unità Pastorale Mincio don Stefano Tognetti, l'Assessora alla Cultura Deborah Izzo, il filosofo e pedagogista Giuliano Bergamaschi.
Nelle profondità dello stagno di Corte Baronina, nei pressi di Goito, giacciono ancora i resti di Aristide Sarti e del suo aereo, abbattuto il 2 aprile 1945 dall’aviazione alleata. Un monumento ricorda quella presenza, nascosta tra i canneti e il traffico di una strada provinciale. Nel libro Il gerarca aviatore Enzo Cartapati ha ricostruito l'interessante biografia di Sarti, un fascista irregolare che non nasconderà la propria delusione verso il regime. La presentazione è alla Biblioteca di Goito. Con l'autore Enzo Cartapati intervengono l'Assessore alla Cultura Deborah Izzo, lo storico dell'Accademia Nazionale Virgiliana Maurizio Bertolotti e l'editore Nicola Sometti. Modera l'incontro Fede Messedaglia dell'Associazione Goito Online.