Due o tre cose che so di Lei: l'Atelier des Arts di Mantova (via Mainolda 19) ospita Giovanni Rossi, medico psichiatra e psicoterapeuta che con questo libro propone un percorso per la conoscenza della salute mentale. Non è un testo per specialisti ma un libro per tutti. Perchè la salute mentale è un diritto di tutti. Con l'autore dialoga l'editore Nicola Sometti.
Le straordinarie avventure quotidiane di Cicy, cagnolina vivace e affettuosa, dall’animo nobile e dal cuore gentile: la nuova uscita per la collana Junior porta la firma di Victoria Diaconu. Venerdì 1 marzo la presentazione di Ciy alla riscossa alla Ibs+Libraccio Mantova (via Verdi 50); con l'autrice interviene la scrittrice Nora De Giacomo.
Domenica al Teatro Alkestis di Cagliari un nuovo appuntamento con Giovanni Rossi e Due o tre cose che so di Lei: l'autore è ospite del festival Buon Compleanno Faber, rassegna di oltre 70 eventi che propone libri, concerti, incontri ed esperienze che si legano alla poetica del grande cantautore genovese. Con l'autore dialoga lo psichiatra Alessandro Montisci, responsabile del Centro di Salute Mentale Cagliari ovest.
Il libro Lo sport è una cosa seria entra nelle scuole. L'autore Matteo Bursi è ospite e moderatore dell'evento Vivere lo sport, lo sport per vivere, assieme ad alcuni campioni italiani come Manuela Leggeri e Giancarlo Masini, l'ex arbitro Massimiliano Saccani e altri ospiti del mondo sportivo. L'evento, organizzato dal Comune di Goito, si tiene nella Sala Verde di Goito e coinvolge duecento giovani delle scuole medie.
Secondo le stime più recenti circa 1.300.000 militari del Regio Esercito Italiano furono catturati sui vari fronti e inviati dopo dolorose vicissitudini nei luoghi di raccolta di mezzo mondo; molti soldati mantovani non sfuggirono a questa sorte finendo nei campi di concentramento della Germania e delle Nazioni Unite. L'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea presenta Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale, il libro di Carlo Benfatti frutto di anni di ricerche e interviste con i reduci. L'incontro si tiene alla Casa del Mantegna (via Acerbi 47). Con l'autore intervengono Carlo Saletti, direttore scientifico dell'Imsc, la presidente Daniela Ferrari e lo storico Frediano Sessi, autore della prefazione.