Giovanni Rossi è ospite del ciclo di incontri Democrazia in cammino, organizzato da Arci Bergamo. L'appuntamento con l'autore di Due o tre cose che so di Lei. Ricettario per la salute mentale è alla caffetteria Onp Bistrò - Padiglione 15, all'interno dell'ex ospedale psichiatrico di Bergamo. Con l'autore interviene il sociologo Maurizio Salvetti.
Matteo Bursi è ospite alla Feltrinelli di Verona per la presentazione del libro Lo sport è una cosa seria. Dialogano con l'autore Francesca Porcellato, una delle più grandi atlete paralimpiche al mondo con 14 medaglie conquistate ai Giochi, Giancarlo Masini (medaglia di bronzo a Rio 2016), l'editore Nicola Sometti. Introduce la serata Angela Booloni, conduttrice di Telearena. A conclusione dell'evento, degustazione di vini in libreria, in collaborazione con Fuori-Fiera.
L'Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti ricorda il 40° anniversario della riforma sanitaria con l'incontro: Quarant'anni di servizio sanitario nazionale: com'è cambiata la nostra salute? Tra gli ospiti relatori è presente Vittorio Carreri, che alla riforma e al futuro della sanità pubblica ha dedicato il volume La grande riforma, e che sarà omaggiato al termine dell'incontro. Appuntamento nella sede associativa, in piazzetta Postumia 2.
Il nostro 2019 si apre con un nuovo libro e un grande appuntamento: sabato 12 gennaio al Cinema Ariston di Mantova si celebrano 115 anni di storia del cinema nella città della famiglia Protti. Era infatti il 1904 quando nella bassa e nebbiosa provincia mantovana iniziò a prendere forma un'avventura che da allora non si sarebbe più fermata. Paolo Protti è l'autore di UN ORIZZONTE CHIAMATO CINEMA: è il racconto di una grande famiglia, di sognatori e imprenditori, di una passione ramificata arrivata ormai alla quarta generazione. All'evento sono attesi ospiti internazionali, tra i quali certamente spicca Giuseppe Tornatore, il regista di Nuovo Cinema Paradiso, vincitore di un Oscar nel 1990 che sarà proiettato al termine della presentazione.
Dalle risse nei campi di periferia ai miliardi mondiali del Qatar, dal pallone sotto le bombe di Sarajevo ai giochi di Parco Lambro, dalle speranze di Srebrenica al riscatto sportivo dopo traumi invalidanti: il giornalista Matteo Bursi presenta Lo sport è una cosa seria alla libreria IBS+Libraccio di Mantova, per una speciale apertura serale prenatalizia. Bursi ci accompagna in un viaggio lungo quattro anni per entrare nelle pieghe più autentiche dello sport contemporaneo, dalla sua deriva globale e speculativa alle storie che ancora ne tramandano valori e nobiltà. Con l'autore e l'editore intervengono alla serata alcuni protagonisti di sport raccontati nel volume.