DOVE SONO TUTTI? è un diario collettivo che raccoglie 32 testimonianze della recente quarantena imposta dalla pandemia di Covid-19: ideato da Massimiliano Boschini, presenta pagine scritte da persone molto diverse tra loro per età e vissuto; giovedì 16 luglio alle 21 si presenta in anteprima nel giardino della Biblioteca Mediateca Gino Baratta, terzo appuntamento della rassegna Libri in giardino.
Giovedì 16 luglio alle 18:30 il secondo appuntamento di Libri in giardino alla Biblioteca Baratta di Mantova: Vittorio Carreri presenta La prevenzione dimezzata, il libro pubblicato prima della pandemia di Covid-19 che ha anticipato il tema di una prevenzione sanitaria pubblica sempre più in ginocchio. Con l'autore intervengono il consigliere regionale Antonella Forattini, lo psichiatra Luigi Benevelli, l'ex assessore regionale alla Sanità Nanni Rossi.
Il primo appuntamento in presenza, dopo il prolungato stop causa Covid, è con l'esordio letterario di Stefano Manini; l'autore mantovano presenta Il diamante sgretolato, un avvincente e contemporaneo romanzo di formazione ambientato tra Mantova e il New Mexico. E' il primo appuntamento di Libri in giardino, rassegna d'autore ospitata a Mantova nel giardino della Biblioteca Baratta. Con l'autore dialoga la scrittrice Nora De Giacomo.
Libri in giardino | Giovedì con l'autore è un ciclo di quattro incontri pubblici, dal 9 al 23 luglio, ospitati a Mantova nel giardino della Biblioteca Gino Baratta (corso Garibaldi 88).
Si parte giovedì 9 luglio con l'esordio letterario di Stefano Manini Il diamante sgretolato; giovedì 16 luglio sarà la volta di due presentazioni: alle 18:30 Vittorio Carreri, autore del libro La prevenzione dimezzata e i suoi ospiti faranno il punto sulla difficile situazione della sanità pubblica; alle 21:00 l'attesa presentazione di Dove sono tutti?, diario collettivo della quarantena. Giovedì 23 luglio chiude la rassegna Elisa Bucci, autrice della fiaba Le polpette di Sandrinella, una storia che ci invita ad un consumo più consapevole.
Giugno 2020 | novità in libreria
Un nuovo catalogo contribuisce ad esplorare la figura di Bruno Vidoni. Lo studio e la riscoperta dell'artista ferrarese, della sua sconfinata e ancora in parte inesplorata produzione artistica e culturale, passa qui attraverso alcune sue note imposture. Fotografiche, come i reportages che raccontano la tensione e i riti di un matador a margine di una corrida o la sporca guerra nelle paludi della Cambogia; costruzioni pittoriche e figurative come la creazione di una martire inesistente, Santa Bladina da Cento, invocata e raffigurata negli ex-voto, ideata nel fertile ambiente del Centro Etnografico Ferrarese con la complicità di Ando Gilardi. Testi di Emiliano Rinaldi, Roberto Roda, Giuseppe Scandurra.