Nel cortile dell'esedra di Palazzo D'Arco presentiamo Le Ali di Mantova, un progetto di Maura Bernini e Sergio Leali che si propone di descrivere l’avifauna del territorio mantovano e di tramandarne le relative denominazioni dialettali. Oltre al volume, il progetto comprende una app per smartphone e una pagina web. Il libro racchiude oltre 140 schede, con disegni originali di esemplari degli uccelli che popolano il territorio mantovano, corredati dalla classificazione tassonomica e relativo nome dialettale. All'incontro interventi di Italo Scaietta, Alberto Riccadonna, Alfredo Facchini. Con letture di Roberta Vesentini (Accademia teatrale Campogalliani), musiche di Matteo Rigoni e Matilde Giusti.
Pubblicato dopo una brillante campagna di crowdfunding, Mantova Nimby (Not In My Back Yard, non nel mio cortile) racconta il recente (e attuale) caso della cartiera di Mantova, da anni sotto la lente di una intricata vicenda mediatica, legale e politica che sembra non avere fine. L'autore è Giancarlo Leoni, architetto e funzionario pubblico che da decenni si occupa di territorio, industria e impatto ambientale. Per questo libro si è avvalso di una lunga e precisa ricerca attraverso dati, cifre e un puntale riferimento alle fonti giornalistiche. La prima presentazione avrà luogo presso la sede mantovana della Cgil (via Altobelli) il 7 ottobre alle 17 con interventi sul tema “Sostenibilità ambientale del sistema produttivo, economia circolare ed il fenomeno di nimby nel mantovano dopo il caso cartiera”.
La festa dell'uva di San Colombano al Lambro è una grande festa popolare, che dagli anni trenta del Novecento anima il centro dell'antico borgo nel mese di settembre. Il libro illustrato di Angelo Lunghi e Valeria Menichini racconta, anno dopo anno, lo svolgersi della manifestazione e la grande partecipazione collettiva che da sempre la accompagna. La presentazione ufficiale del volume si tiene nella Sala Consiliare del Comune di San Colombano. Con gli autori e le autorità cittadine interviene il giornalista Ferruccio Palavera, già direttore del quotidiano Il Cittadino.
Terra non Guerra, il romanzo di Emanuele Bellintani si presenta in un doppio appuntamento: giovedì alle 20:45 a Canedole di Roverbella, nella sala civica, con Massimiliano Boschini; venerdì 25 alle 21 a Pegognaga, nella sala civica Bombetti, con Elia Scanavini.
E' finalmente disponibile la seconda relazione dello storico inglese Sir James Gow Mann, datata 1936, sulle armature gonzaghesche che all'epoca rivestivano i manichini di legno del Santuario delle Grazie, presso Mantova. Le armature, che nel tempo sono state restaurate e riportate al loro splendore, oggi sono conservate nel Museo Diocesano "F. Gonzaga". E proprio il museo, in occasione di Festivaletteratura, ospita la presentazione del libro il cui adattamento è stata curato da Alberto Riccadonna e Lucio Alberto Jasevoli. All'incontro, nella Sala Bianca del Museo Diocesano di Mantova, intervengono i curatori con l'editore e il direttore Roberto Brunelli.