Diego Bocchi, viaggiatore solitario innamorato del Medio Oriente, presenta Apeiron. Diario di Siria: un taccuino di racconti e pensieri, raccolti durante il viaggio in un paese martoriato da una guerra devastante. Bocchi testimonia le ferite del conflitto ma anche l'umanità, i colori e la dignità di un popolo che non si arrende. L'incontro è ospitato nella nuova Arena Estiva di Gonzaga. Con l'autore dialoga la vicesindaca Carla Ferrari.
Nora De Giacomo presenta Perfetta, il nuovo romanzo da poco nelle librerie la cui vicenda tocca il delicato tema della anoressia adolescenziale. Con l'autrice intervengono: lo psicoterapeuta Giancarlo Madella autore della postfazione, la psicologa Angela Angelastro, l'editore Nicola Sometti. L'evento è gratuito e si tiene a Mantova nel giardino della Biblioteca Baratta, nell'ambito della ricca e consueta rassegna estiva. Per partecipare è sufficiente prenotarsi inviando una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Riprendono gli incontri in presenza anche per il romanzo Terra non Guerra: domenica alle 18 Giancarlo Roseghini dialoga con l'autore Emanuele Bellintani all'Arci Persichello di Persico Dosimo (CR). La presentazione è seguita da una cena su prenotazione e dal live della compagnia di canto popolare I giorni cantati.
Associazione Postumia ospita Le Ali di Mantova, il libro di Maura Bernini e Sergio Leali che racconta l’avifauna del territorio mantovano con le relative denominazioni dialettali. Oltre al volume, il progetto comprende una app per smartphone e una pagina web. Il libro racchiude oltre 140 schede, con disegni originali di esemplari degli uccelli che popolano il territorio mantovano, corredati dalla classificazione tassonomica e relativo nome dialettale. All'incontro di Gazoldo degli Ippoliti (Rocca Palatina, via Marconi 123) intervengono Alberto Riccadonna e Roberto Ronchini. Con letture di Roberta Vesentini (Accademia Campogalliani), musiche di Matteo Rigoni e Matilde Giusti.
La storia del culto di Santa Eurosia e della sua diffusione in Italia è l'oggetto della pubblicazione Santa Eurosia. Un culto agrario dai Pirenei spagnoli alla Pianura padana. Si tratta di una santa martire del cristianesimo, la cui venerazione in Italia si diffuse soprattutto nelle campagne della pianura padana in quanto protettrice dei raccolti. Autrice del volume è Elena Prandi, prematuramente scomparsa nel dicembre dello scorso anno, che con questo studio si laureò in Storia antica all'Università Alma Mater di Bologna. L'evento a invito si tiene alla Biblioteca Piazzalunga di Suzzara, di cui Elena è stata dirigente e animatrice. Intervengono Giancorrado Barozzi e Roberto Brunelli.