Vincenzo Corrado racconta ogni giorno storie e persone della città in cui vive. Lo fa dalle colonne della Gazzetta di Mantova, il più antico quotidiano d’Italia, in cui lavora come redattore. Tra le tante cronache pubblicate e spesso dimenticate ve ne sono alcune che meritano di recuperare dall’oblìo del tempo, infischiandosene per una volta di rispettare standard di lavoro, tagli tipografici, o conteggio di battute. Un’altra Mantova mostra il volto meno brillante di una città di provincia. Maestri di giornalismo, clochard, operatori umanitari, club e musica live, truffatori del pallone: in fondo anche a Mantova c’è tutto. Basta saperlo raccontare.
La preparazione corretta di un cocktail richiede una conoscenza quasi scientifica degli ingredienti, della loro miscela, del risultato che si vuole ottenere. Non solo: ci vuole una buona dose di gusto, preparazione e cultura gastronomica per riuscire ad abbinare nel modo giusto un cocktail ad un cibo o ad un piatto. Mirko Salvagno, barman professionista e pluripremiato, nel libro illustrato Il Gallone cocktail book propone il suo approccio creativo alla preparazione del drink; sono 140 quelli proposti, in parte con un abbinamento gastronomico studiato per ottenere un perfetto matrimonio di sapori. Imperdibile per gli amanti dello shaker e della qualità nel bicchiere.
Cosa muove il tifoso di una squadra di provincia? Amore per il pallone, passione, entusiasmo giovanile, certo; ma c’è qualcosa di più: la città, una tradizione familiare, lo stadio e uno straordinario rito collettivo. E poi la perseveranza, che a occhi profani può sembrare masochismo. E forse lo è davvero. Eppure quella magìa è capace di regalare emozioni indescrivibili: sono quelle che trasmette Alberto Sogliani, giornalista sportivo che nel nuovo libro Biancorosso dentro racconta la sua storia di tifoso. Una vicenda personale e intima eppure così simile a quella di tanti di noi, innamorati di una maglia che ti strega al primo sguardo. Prefazione di Furio Zara.
L'illusione ha in sé qualcosa di magico e di misterioso: è come il concretizzarsi di un sogno che tuttavia non è reale. L’uomo finisce quindi per credere alle illusioni, per consentire al proprio 'io' di vivere in una condizione di agio. Per star bene con se stessi. Nel pamphlet Illuso con le ali l'autore Giuliano Guastalla riflette sulla storia del complesso e irrisolto rapporto tra l’uomo e il trascendente, ciò che molte culture chiamano Dio. L’individuo, dagli albori della sua esistenza, ha infatti sempre cercato di immaginare un essere, una dimensione superiore a cui affidare le redini del proprio destino. Ma cosa significa tutto questo, oggi, per un uomo contemporaneo?
Ugo Sacchi. Ebanista e intagliatore tra Moglia e Firenze (1891-1963) Le opere dell’Artista e le vicende di una antica stirpe mantovana: i Sacchi della Moglia (secc. XV-XX)
La vicenda personale di Ugo Sacchi (1891-1963), abilissimo intagliatore formatosi tra Bologna e Firenze nei primi decenni del Novecento, è lo spunto per ricordare anche le vicende storiche di una famiglia mantovana dalle origini molto antiche. Il volume illustrato, scritto a più mani e curato da Margherita Sacchi, racconta la biografia oltre che la lunga attività artistica e artigianale di Ugo Sacchi, le vicende della stirpe e del contesto rurale in cui si sono sviluppate fino alla seconda metà del Novecento. È presente anche un dettagliato catalogo delle opere.