Venerdì 6 luglio 2012 - ore 20,45 / Mercoledì 11 luglio - ore 20.45
Dopo la serata di Goito, che ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, "Il Novecento nella terra goitese" raddoppia, anzi triplica e si sposta nelle frazioni: venerdì 6 luglio a Solarolo, nella Sala Verde, e mercoledì 11 luglio a Cerlongo, nella sala convegni all'interno del locale oratorio. Partecipano e dialogano col pubblico i tre curatori della collana: Lida Petronilli, Fede Messedaglia, Giuliano Mondini. La presentazione è accompagnata dalla proiezione di immagini.
Giacomo Bazzi presenta "Dalla Ca' Rossa alla Ca' Nuova", esperienze di un soldato italiano della Seconda Guerra Mondiale vissute in prima persona, dall'eccidio di Cefalonia alle prigioni russe. Con l'autore intervengono i curatori del volume, Carlo Benfatti e Valerio Sometti, con lo scrittore Mariano Vignoli e la giornalista Marzia Borzi. L'incontro si tiene a Castel Goffredo (MN), presso la Sala G. Bazzani in via Roma 5.
Un evento imperdibile per la comunità di Goito (MN) e non solo: in Piazza della Rocca, all'ombra delle antiche mura, Lida Petronilli, Fede Messedaglia e Giuliano Mondini presentano "Il Novecento nella terra goitese", primo volume di una raccolta fotografica che alza il sipario sulla storia di un territorio e della sua gente nel XX sec. Con gli autori intervengono Pietro Marcazzan, Sindaco di Goito, e Nicola Sometti, editore. Durante l'incontro è prevista la proiezione di una selezione di immagini tratte dal volume; al termine, la rassegna Melonaria mette a disposizione del pubblico un rinfresco a base di melone, il frutto simbolo della terra goitese.
La nuova uscita della collana "Castra", una monografia dedicata al castello di Castel d'Ario, storica e imponente fortezza della pianura mantovana. L'incontro di presentazione si tiene all'interno del castello, nel Salone del Palazzo Pretorio. Con l'autrice Gabriella Mantovani intervengono: Sandro Correzzola sindaco di Castel D'Ario, Gian Maria Varanini docente di Storia Medievale all'Università di Verona, gli architetti Giovanna Fontanesi e Filippo Mantovani, entrambi autori di due contributi all'interno del volume.
Benito Regis presenta "A prescindere", nuova raccolta di aforismi. L'incontro si tiene a Mantova, presso Casa Andreasi (via Frattini 9); con l'autore intervengono: Gino Ruozzi docente all'Università di Bologna, la prof.ssa Maria Bianchi, il prof. Giuseppe Montecchio.