Passi bianchi e silenziosi, il libro di racconti e testimonianze dall'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, di Anita Ledinski e Francesca Gardenato, è protagonista di un incontro alla Sala dei Celesti, presso il Municipio di Lonato del Garda (BS), in piazza Martiri della Libertà. Sono presenti le autrici.
In occasione del Giorno della Memoria, un incontro e un libro ricordano l'assalto al Ghetto di Mantova del 1792. I settantacinque colpi di Giuliano Annibaletti e Roberto Grassi racconta quest'importante episodio storico della comunità ebraica mantovana, presso la libreria IBS di Mantova, in via Verdi 50. Con Giuliano Annibaletti intervengono: l'ebraista Stefano Patuzzi, socio ordinario dell'A.I.S.G.; Annamaria Mortari, responsabile del progetto I documenti raccontano; l'editore Nicola Sometti.
Appuntamento a Mantova, presso il Museo Diocesano "F. Gonzaga" di piazza Virgliana 55. Giancarlo Gozzi presenta il suo ultimo lavoro, Nostra signora dei miracoli, un viaggio nella tradizione iconografica italiana e votiva legata alla figura della Madonna. Con l'autore partecipano: Roberto Brunelli, direttore del Museo; Egidio Caporello, vescovo emerito di Mantova; Carlo Prandi, docente di Storia delle religioni alla fondazione Kessler di Trento.
Passi bianchi e silenziosi, il libro-testimonianza del reparto femminile dell'opg di Castiglione delle Stiviere, è protagonista di un incontro alla libreria Castelli Podavini di Desenzano del Garda (BS). Sono presenti le due autrici, Anita Ledinski e Francesca Gardenato.
Tullio Ferro presenta il suo ultimo romanzo, Il quaderno di bronzo, ambientato fra le dolci acque del Lago di Garda e le larghe distese selvagge del Delta del Po. Appuntamento a Sirmione (BS), nel centralissimo Palazzo Callas di piazza Carducci. L'incontro è patrocinato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Sirmione. Con l'autore partecipa lo storico della letteratura Roberto Ronchini.