Un decennio straordinario, vissuto in un paese della Bassa padana: Ficarolo Anni '50 è un accattivante racconto etnografico e pop di Sandro Mantovanini, che viene presentato nella splendida Villa Giglioli di Ficarolo (Ro). Con l'autore intervengono Gianni Tessari, Fabiano Pigaiani, Antonella Mantovani, Silvia Pellegrini.
Le vicende di Arnoldo Mondadori nella Ostiglia del primo Novecento: il nuovo libro di Franco Chiavegatti, Palazzi, famiglie ostigliesi e Mondadori nel primo Novecento viene presentato a Ostiglia, al Teatro Nuovo Monicelli.
Il riso è protagonista di una serata a tema, con la proiezione del filmato Il Riso a Castel d'Ario a sui segue la presentazione del libro di Carlo Parmigiani Il riso a Mantova, le origini, con mappe e cartografia storica del territorio. Appuntamento a Castel d'Ario, la capitale del riso mantovano, nel Palazzo Pretorio all'interno del castello. La serata è patrocinata dal Sistema Bibliotecario Grande Mantova.
Dopo Suzzara e Mantova un'altra galleria è pronta ad ospitare l'esposizione della mostra Albano Seguri, dal dopoguerra agli anni Cinquanta: la stagione dei grandi cambiamenti, dedicata ad un grande artista mantovano del Novecento. A Gazoldo degli Ippoliti (Mn) nella sede dell'Associazione Postumia in via Marconi 113, dal 5 dicembre al 12 gennaio 2014 una nuova esposizione di opere del periodo aureo di Seguri; inaugurazione giovedì 5 dicembre alle 20.30, con Gianfranco Ferlisi, curatore della mostra e del catalogo.
Ettore Campogalliani (1903-1992) è stato compositore e maestro di canto di fama internazionale. Oggi lo ricorda la biografia Ettore Campogalliani, una vita per la musica di Alessandra Cavalmoretti, che viene presentata all'Auditorium "Monteverdi" del Conservatorio di Mantova, in via Conciliazione 33, in cui viene per l'occasione intitolata una sala al Maestro. Intervengono con l'autrice: Mirella Freni, Giordano Fermi, Francesca Campogalliani, Sergio Cordibella, Nicola Sodano, Alessandro Pastacci. Durante l'incontro sono previsti momenti musicali e letture di Adolfo Vaini, della Compagnia Teatrale Campogalliani.