Nel 150° anniversario della battaglia, Motteggiana ricorda l'assalto italiano al forte Noyeau del 17 luglio 1866 con il libro di Gerardo RenziI carabinieri nella battaglia di Motteggiana. Appuntamento giovedì alle 21 nella Sala Consiliare del comune di Motteggiana.
Arriva nelle librerie Il sigillo di sangue, seconda uscita della chronica medievale di Italo Martinelli iniziata nel 2014 con La croce e la spada. La narrazione cronologica è scandita dagli anni che corrono tra il 1129 e il 1148, un appassionante viaggio nel tempo fra le suggestive contrade di Verona, Mantova, Ferrara e molte altre città, attraverso campagne e paludi di un territorio ancora ostile; le vicende incrociano tanti protagonisti della storia e figure popolari, aprendo una finestra sulla società medievale, i suoi rituali quotidiani e la gestione del potere, in un mosaico che resta in equilibrio tra verità storica e finzione letteraria.
In ogni famiglia che si tramandi nel tempo esiste un sottile filo rosso, che riesce a sconfiggere la fragilità del tempo e arriva lontano negli anni; nel caso di Vittorio Carreri il percorso comune si traduce nell'amore per l'arte figurativa: Artisti in casa è una storia di famiglia, di artisti, di percorsi creativi che inizia dal nonno materno e si dipana fino ai giorni nostri. La presentazione è fissata per venerdì 10 giugno alle 17,30 presso la libreria IBS Libraccio di Mantova, in via Verdi 50; con l'autore intervengono i giornalisti Renzo Dall'Ara e Fabio Zanchi, e il presidente dell'associazione Postumia Nanni Rossi.
Negli anni settanta Bruno Vidoni si è confrontato spesso con il mito dell'Orlando Furioso e del cavaliere medievale; nel quinto centenario del capolavoro ariosteo la Pinacoteca Civica "G. Cattabriga" di Bondeno ospita fino al 5 giugno una retrospettiva di quadri, disegni e fotografie dell'artista centese. Il bel catalogo a colori, curato da Greta Gadda, Emiliano Rinaldi e Roberto Roda è ora disponibile.
L'associazione Postumia presenta Viaggio a Goito.Escursione nel paesaggio e nella storia di una terra tra Mantova e il Garda, il nuovo libro di Marco Dallabella: una lunga e piacevole sosta in un angolo di provincia da guardare e riscoprire con occhi nuovi, riassaporando la storia di una terra antica e dei suoi echi risorgimentali, imparando a muoversi lungo il Mincio e il suo paesaggio incantato. Appuntamento a Gazoldo degli Ippoliti nella nuova sede di Postumia, in piazzetta Postumia 2. Con l'autore dialogano Giada Salvarani, referente mantovana FAI Giovani e autrice della prefazione, lo storico Enzo Cartapati e Giovanni Vaccari. Al termine, l'esibizione del coro cerlonghino I cantori del Caldone.