Dopo il grande successo di Mantova Vecchiotta, il libro mantovano più venduto del Natale 2015, Mauro Giordani torna in libreria con un'altra incredibile raccolta di cartoline illustrate, riferite al periodo più recente: Mantova Vecchiotta 1939-1979 racconta la città del dopoguerra e del boom economico in un'opera emozionante. La presentazione è a Mantova giovedì 1 dicembre alle 18, nella Sala della Colonna di S. Andrea (piazza L.B. Alberti); con Giordani intervengono Davide Bregola e Massimo Meschieri, autori delle due introduzioni, e il giornalista della Gazzetta di Mantova Luca Ghirardini.
Rita è una figura complessa: fragile e forte, razionale e sognatrice, tradizionale e moderna, una donna che lotta con tutte le sue forze per la sua stessa felicità. Ma quale sarà la felicità di Rita? Le basterà liberarsi dalle ombre del passato o dovrà scappare anche dai condizionamenti di una nuova vita? Henda Khelifi presenta il nuovo romanzo Memoria nel vuoto; l'appuntamento è a Mantova, alla libreria Ibs+Libraccio di via Verdi. Con l'autrice dialogano Nora De Giacomo e Nicola Sodano.
Henda Khelifi è nata a Tunisi e vive a Mantova dal 2003. Memoria nel vuoto è il suo secondo romanzo, dopo La solitudine in compagnia, entrambi pubblicati da Sometti.
Una passione lunga una vita. Carlo Bertolini: sessant'anni d'arte racconta la parabola umana e artistica del pittore mantovano che fu anche disegnatore, scultore e incisore. La presentazione si tiene a Mantova presso l'Università della Terza Età, in cui insegnò anche Bertolini; intervengono Mauro Bertolini, curatore dell'opera, e Luciano Manfredi. Introduce Rodolfo Signorini.
Rossella Donati, reggiana di Luzzara, è stata per molti anni titolare del Molino San Giorgio; sabato alle 11, sempre a Luzzara, alla Biblioteca Comunale Zavattini, presenta il suo primo romanzo Né di qua né di là dalla riva. Con l’autrice partecipa l’editore Nicola Sometti. L'autrice mette in scena un’appassionante saga familiare sulle rive del Po: il fiume partecipa alle vicende di Luzzara e a quelle dei suoi abitanti, assiste alla tragedia della guerra e dell'occupazione, si cheta e di nuovo ruggisce ai nuovi eventi. E forse si chiede, come fa il mugnaio, cosa riserverà ancora la vita.
In ogni famiglia che si tramandi nel tempo esiste un sottile filo rosso, che riesce a sconfiggere la fragilità del tempo e arriva lontano negli anni; nel caso di Vittorio Carreri il percorso comune si traduce nell'amore per l'arte figurativa: Artisti in casa è una storia di famiglia, di artisti, di percorsi creativi che inizia dal nonno materno e si dipana fino ai giorni nostri. Il nuovo incontro con Carreri è fissato presso l'associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti; con l'autore intervengono lo storico dell'arte Paolo Bertelli, il professore emerito alla Sapienza Gaetano Maria Fara, e il presidente dell'associazione Postumia Nanni Rossi.