Il Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica non è solo una straordinaria vetrina di reperti bellici. E' uno scrigno di storie e racconta, attraverso i ritrovamenti in cui ha recitato un ruolo di primo piano, le vicissitudini personali di soldati miracolosamente scampati alla morte o le vicende di aerei abbattuti e scomparsi, ritrovati e riportati alla luce. Storie meravigliosamente tragiche che Franco Guernieri ha riportato con la passione del volontario e la precisione dello storico nel volume Alla ricerca dell'anima. Mercoledì 25 aprile la presentazione al museo, con il direttore Simone Guidorzi e le autorità locali.
Come può un cristiano di oggi vivere la propria fede? Qual è il reale percorso di una chiesa che sappia insegnare l’amore ai propri figli? Massimo Bozzeda è medico e lavora da molti anni nel carcere di Mantova. Il contatto con le ferite profonde di persone dimenticate ha senza dubbio alimentato molte delle questioni di fede che pone, anche a sè stesso, nel libro Un medico del carcere ascolta Gesù di Nazareth. Lunedì 23 aprile alle 17,30 la presentazione a Mantova, ospitata nella Sala delle Colonne presso la Biblioteca Comunale Gino Baratta.
Uno spirito di ricerca e di gioiosa accoglienza, l'interpretazione dei segni che attraversano l’esistenza, il senso di un viaggio interiore che arriva a destinazione: questa è la chiave di volta dei versi di Beppe Parmigiani, che sabato sera presenta a Pizzighettone (CR) la nuova raccolta di poesie E Dio creò la donna. L'appuntamento è all'Istituto Comprensivo "Enrico Fermi", in piazza Repubblica. Con Maria Luisa Gasser, Marco Petrassi, Zoe Pernici, Luigina Cavestro, Agostino Dalcerri.
Nel 2018 ricorre il cinquantesimo anniversario dell’attività espositiva di Mario Cadallora a Suzzara, la Città del Premio. Nella scia del Sessantotto si pose infatti il gruppo fondatore che scrisse la storia delle gallerie Icaro e, soprattutto della 2E, storico centro di fermento artistico che chiuse i locali nel 2012 ma che tuttora prosegue la propria attività culturale. Il libro curato da Gilberto Zacchè e Margherita Sacchi, Quarant'anni di mostre d'arte a Suzzara, ripercorre e racconta quella storia straordinaria. La presentazione, domenica 15 aprile alle 11, è all'interno della Galleria del Premio di Suzzara. Con i curatori interviene il gallerista e critico Mauro Corradini, con l'assessore alla cultura Raffaella Zaldini e il presidente degli Amici del Premio Suzzara Carlo Prandi.
La storica e scrittrice Livia Calciolari pubblica le testimonianze di sette soldati mantovani, prigionieri di guerra nel secondo conflitto mondiale, raccolte nel libro Racconti di prigionia 1941-1947. Testimonianze di militari mantovani. La presentazione di venerdì 13 aprile è ospitata a Mantova nella Sala Pozzo del Museo Diocesano. Con l'autrice intervengono il presidente della Provincia di Mantova Beniamino Morselli, il Sindaco Mattia Palazzi, la scrittrice Chiara Prezzavento, il direttore del settimanale La Cittadella Giovanni Telò.