La Città di Curtatone ricorda il 170° anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara, che costituisce uno degli episodi più noti del Risorgimento italiano. Al racconto di questo evento bellico, che determinò anche una svolta politica e ideale nel cammino verso l'Unità d'Italia, è dedicato lo splendido volume di Maura Bernini e Sergio Leali, 1848 Curtatone e Montanara. Interamente illustrato, si basa in larga misura su documenti e lettere scritte dai protagonisti. Il volume accompagna la mostra TOSCANI!, che viene inaugurata al Centro polivalente di Montanara (Parco Oreste Pognani, via Roda 29), sabato 26 maggio alle 11. In collaborazione con il Centro Studi Internazionale di Storia Postale.
La storica e scrittrice Livia Calciolari pubblica le testimonianze di sette soldati mantovani, prigionieri di guerra nel secondo conflitto mondiale, raccolte nel libro Racconti di prigionia 1941-1947. Testimonianze di militari mantovani. Il nuovo appuntamento con l'autrice è alla Biblioteca di San Giacomo delle Segnate, paese del mantovano che ha dato i natali a tre dei testimoni intervistati. Con Livia Calciolari interviene il sindaco Giuseppe Brandani. Proiezioni di Stefano Vanini e letture di brani scelti.
Due libri pubblicati da Sometti raccontano due diversi approcci alla fotografia: il racconto etnostorico degli esuli istriani al Campo San Marco di Fossoli e lo metafora psicoanalitica dello specchio di Vittorio Ardizzoni. Appuntamento a Bologna, al centro Akasha Yoga e Arte (via Marsala 28). Intervengono: Rosanna Lazzari (Akasha - Spazio Raja Yoga), Marzia Luppi (Fondazione Fossoli), Emiliano Rinaldi (Centro Etnografico Ferrarese).
Giovedì 17 maggio 2018 | ore 21
Al teatro di San Giacomo delle Segnate (MN) va in scena Dietro le quinte, recital poetico e musicale tratto dall'omonima raccolta di poesie pubblicata da Annalisa Usuardi. Dai sobbalzi del quotidiano al dolore per l'umanità ferita, dall'indignazione civile al sorriso velato di stupore: lo spettacolo mette in scena una rappresentazione del mondo, con un'alternanza sinuosa di rime in chiaroscuro dal ritmo ottonario. Musiche e voce narrante di Gianni Roversi.
Sabbioneta ospita Fiormaria Perdomini con i racconti di Padana, piccole storie di pianura che ci riportano a un mondo contadino ormai estinto, fatto di esistenze semplici e sentimenti autentici. Con l'autrice interviene Franco Giuseppe Bolsi. I pittori Gian Carlo Pavesi e Nicola Tammaccaro saranno protagonisti di intermezzi artistici dedicati al paesaggio della valpadana. Appuntamento alle 17 presso la Sala Rosa di Palazzo Forti.