Inaugura a Ferrara la mostra Il manichino e i suoi paesaggi, ispirata dall'omonimo catalogo pubblicato da Sometti e curata dai due stessi autori, Linda Mazzoni e Claudio Gualandi. La mostra è ospitata nelle splendide sale della Palazzina di Marfisa d'Este, in corso della Giovecca, e si inserisce nel calendario ferrarese legato alla metafisica, insieme alla grande mostra su De Chirico a Palazzo dei Diamanti. La storia del manichino in esposizione è arricchita da installazioni contemporanee di Mustafa Sabbagh, Milena Altini e Jolanda Spagno.
Annalisa Usuardi rivisita i versi di Fedro, riproponendo a duemila anni di distanza una nuova chiave di lettura del grande favolista latino. La presentazione di Fedro, certame poetico è alla libreria IBS di Mantova, in via Verdi. Con l'autrice interviene il latinista Mauro Lasagna, dell'Accademia Nazionale Virgiliana.
A trent'anni dalle imprese sportive che portarono il Suzzara Calcio nei professionisti, Marco Sguaitzer torna nella cittadina mantovana: l'autore di Senza Limite Alcuno è accompagnato dal giornalista della Gazzetta di Parma Vanni Buttasi e dalle letture di brani tratti dal libro. Appuntamento al primo piano di Piazzalunga Cultura, la Biblioteca Comunale di Suzzara in viale Zonta. [vedi la mappa]
Rodolfo Signorini è ospite di Postumia, a Gazoldo degli Ippoliti, per presentare gli ultimi due volumi della collana Mantua Felix, di cui è autore e curatore: Pietroadamo De' Micheli - Teofilo Folengo (n. 9) e Vittorino da Feltre - Baldesar Castilione (n. 10) ovvero le biografie di quattro grandi umanisti mantovani. Con Signorini dialoga Roberto Navarrini.
Un incontro con Leonardo Piva e il suo libro The Goal - Le vie dello sport sono infinite, alla Biblioteca comunale di Marmirolo (MN). Con l'autore partecipa Ernesto Valerio, dirigente del Castiglione FC la cui testimonianza è presente nel libro. Dialoga con gli ospiti il giornalista Matteo Bursi.