
Il carrello è vuoto.



![]() Visualizza Ingrandimento |
PERCHE' L'AVETE TANTO DETESTATA? |
|
Prezzo per Unità (piece):
€8.00
Cod: 978-88-7495-286-1 |
||
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
di Claudio Meneghetti Prezzo: Euro 8,00 Mantova, i suoi laghi, Patrimonio dell'Umanità Unesco. Una fotografia vista tante volte, uno spettacolo talvolta meraviglioso e con pochi eguali al mondo, senz'altro unico in Italia. Un' ampia scenografia tiene unita la splendida alternanza di muri, acqua, mattoni rossi, canneti, torri, aironi, cigni, cupole. Meneghetti ci racconta una storia che parte da lontano, da quando Alberto Pitentino nel 1190 eliminò la palude attorno alla città creando i quattro laghi (poi diventati tre) che da quel momento diventarono parte integrante del tessuto cittadino e della progettazione urbanistica medievale e rinascimentale. Di più. Il Mincio che abbraccia Mantova è stato, nei secoli, ambiente di lavoro fondamentale per i tanti pescatori che sul fiume praticavano la loro attività, sfruttando - in special modo sul lago superiore - l'abbondante presenza di fauna ittica; i suoi canali - la Fossamana, il Parcarello, solo per citarne alcuni - erano i frigoriferi naturali durante le calure estive. Ora, si sa, questo rapporto speciale fra uomo e acqua, a Mantova, è in via d'estinzione. La pesca è diventata puro esercizio sportivo, non assolve più l'importante ruolo di un tempo. Claudio Meneghetti, con il suo scritto, mette un tassello, getta un sasso nello stagno, posa una prima pietra per la costruzione di una vera politica ambientale per le acque mantovane, una presa di coscienza che restituisca nuova vita ad uno scenario troppo prezioso per essere sprecato, o peggio, ignorato. |
||
|
||
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. |
||
Ultimi Prodotti
€18.00
|
€20.00
|
€13.00
|
€30.00
|