
Il carrello è vuoto.



![]() Visualizza Ingrandimento |
Dante e la cultura del Trecento a Mantova |
|
Prezzo per Unità (piece):
€16.00
Cod: 978-88-7495-839-9 |
||
Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto | ||
Dante e la cultura del Trecento a Mantova aa.vv. pp. 248 | euro 16,00 "Fer la città sovra quell’ossa morte; e per colei che ‘l loco prima elesse, Mantüa l’appellar sanz’altra sorte". Così, nella Divina Commedia, Dante racconta il mito della fondazione di Mantova. Ma non è certo l’unico riferimento alla terra mantovana: la presenza fondamentale di Virgilio nella Commedia, l’abbraccio che questi riserva al conterraneo Sordello, il misterioso Gotto, poi le citazioni nel De vulgari eloquentia e nella Questio de aqua et terra.
Indice delle sezioni · Giuseppe Gardoni, Mantova nell'età di Dante |
||
|
||
Recensioni Clienti:Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione. |
||
Ultimi Prodotti
€18.00
|
€25.00
|
€18.00
|
€15.00
|