Stampa


Virgilio e il sole
Visualizza Ingrandimento



Virgilio e il sole

Prezzo per Unità (piece): €15.00
Cod: 978-88-7495-838-2

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

Gianna Pinotti

Virgilio e il sole
Il vate etrusco canta i segreti del mondo, le vie del cielo e le stelle, ispirando i percorsi astrali di Dante e Galileo

pp. 96 | euro 15,00
cm 15x21 | brossura illustrata b/n
978-88-7495-838-2

Questo studio propone un’analisi di alcuni brani delle opere di Virgilio tenendo in considerazione le poco note origini etrusche del poeta e il suo desiderio di scoprire, come egli dichiara nelle Georgiche, le cause dei fenomeni (causas rerum), le vie del cielo e le stelle (caelique vias et sidera), sconfiggendo ogni paura e l’inesorabile fato e lo strepito dell’avaro Acheronte, dunque ogni forma di superstizione: per il poeta di Andes si tratta di indagare i segreti della natura e la verità custodita dai corpi celesti, dal Sole e dalla Luna, che, con il loro linguaggio codificato, dunque verace, ritmano i cicli del tempo e le stagioni in una eterna alternanza di morte e rinascita della luce, scandendo gli stessi evi della storia dell’uomo che nella sua ricerca della sapienza può raggiungere la felicità entrando in comunione con l’ordine cosmico e con la misura della realtà fenomenica che lo circonda.
Sulla scia di questo indirizzo esegetico dell’opera virgiliana viene proposta una nuova lettura delle tre fiere e del veltro presentati da Dante nel canto I dell’Inferno, facenti capo, secondo l’Autrice, proprio a quel mondo etrusco e all’interesse di Virgilio per i punti solstiziali ed equinoziali che tanta importanza ebbero nella scansione dell’anno rituale e della lotta oltremondana tra luce e tenebre; e inoltre è spiegata la ragione per cui la lente obiettiva, con la quale Galileo scoprì i quattro satelliti di Giove, reca un importante verso della precognitoria IV Bucolica virgiliana già in passato interpretato dall’Autrice in chiave astronomica.
Virgilio si presenta a noi sotto una nuova luce, non solo come il più grande poeta latino bensì come matematico e scienziato, e per questa ragione egli diviene, oltre che maestro di Dante nel suo periglioso viaggio attraverso lo strutturato regno dei morti, una figura esemplare per i grandi filosofi della natura ed esponenti della rivoluzione scientifica che avrebbe aperto la via all’evo moderno. Virgilio, erede delle tradizioni sacre degli Etruschi, può essere dunque considerato non solo «profeta di Cristo» e propulsore della nuova trasformazione spirituale in seno al mondo romano, bensì come colui che ha rivestito un ruolo chiave nella evoluzione di una filosofia della natura, basata sull’osservazione dei fenomeni, e del modello percettivo moderno.


Gianna Pinotti (1963), pittrice per vocazione e iconologo, dopo gli studi scientifici e musicali a Mantova, si è laureata a Bologna in Lettere Moderne con orientamento storico-artistico. Impegnata da oltre trent’anni sia nella sperimentazione di nuovi linguaggi visuali e poetici che nella critica d’arte e letteraria, in particolare virgiliana e michelan-giolesca, con l’adozione di approcci metodologici di ricerca interdisciplinare, ha preso parte a importanti eventi espositivi, ricevendo premi nazionali e riconoscimenti internazionali nei diversi campi delle arti e della critica a Milano, Torino, Verona, Napoli, Firenze. Tra i più recenti saggi menzioniamo quello sull’assegnazione a Buonarroti del Crocifisso ligneo oggi conservato in Santa Croce a Firenze: Il Crocifisso a braccia mobili di Michelangelo per il priore di Santo Spirito, «spietata immagine» savonaroliana e Cristo in Pietà: una nuova proposta attributiva, in «Quaderni Eretici / Cahiers hérétiques» n. 7, fascicolo 3 (2019) Ereticopedia.org - Edizioni Clori Firenze; il volume dedicato alla storia e all’arte sacra del territorio virgiliano La chiesa di San Celestino I a Pietole culla di Virgilio. Vicende di un Tempio tra storia etrusca, medioevo, neoclassicismo ed età contemporanea (Sometti, Mantova, 2019); e il libro I segreti di Leonardo Pisano. Biografia romanzata di un matematico (Nicomp, Firenze, 2021).





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.