Pietro Giribone - Paolo Vollmeier
Le armate francesi in Italia (1792-1814) Storia postale e catalogazione (2 voll.)
cofanetto cartonato 2 volumi grande formato cm 21x30 illustrati a colori pp. 400 + 384 euro 160
La dominazione napoleonica in Italia (1797-1814) ha lasciato diverse eredità storiche e tracce concrete del suo passaggio. In pochi anni i francesi organizzarono uno stato, la Repubblica Cisalpina, che di fatto rappresentò il primo esempio di stato unitario italiano e il punto d'inizio del periodo risorgimentale. La nuova Repubblica era stata riorganizzata anche in chiave militare con un proprio esercito, l'Armée d'Italie, che è al centro di una monumentale pubblicazione in due volumi pubblicata dallo svizzero Paolo Vollmeier, uno dei più grandi studiosi di precursori italiani oltre che editore e collezionista, e da Pietro Giribone, uno dei massimi studiosi italiani di storia postale. Il titolo è appunto Le armate francesi in Italia (1792-1814) e raccoglie una quantità notevole di materiale cartaceo che documenta l'attività dell'esercito napoleonico nella penisola: migliaia di lettere, scritti, timbri postali, stampe celebrative di ogni regione italiana, tutto ordinato geograficamente e di cui spesso vengono riportate le trascrizioni dei testi. Una ricerca storica di grande valore in cui emerge un quadro molto chiaro di quella che fu la Repubblica Cisalpina, e di quanto le sue istituzioni si fossero radicate nel tessuto sociale nonostante il breve periodo di vita. La sezione dei timbri postali merita una citazione a parte: Vollmeier ne ha raccolti a centinaia, divisi per area geografica e recuperati da lettere e documenti. Una ricerca capillare al limite della perfezione, un vero e proprio archivio della corrispondenza militare di quegli anni. La pubblicazione è stata coordinata curando davvero nei dettagli un'opera pregiata, di grande valore storico e tipografico, interamente a colori.
|