di Learco Zanardi
Prezzo: euro 20,00 Pagine: 288 Formato: 17 x 24 Il Bosco della Fontana, alle porte di Mantova, è un residuato della foresta post-glaciale che anticamente abbracciava il territorio della Lombardia e di gran parte della Pianura Padana. Il suo ingresso nella Storia coincide con la fortuna dei Gonzaga, signoria regnante della corte mantovana fino ai primi anni del Settecento, che ne fecero un grande e prestigioso parco di caccia visitato dai più illustri personaggi dell'epoca: dall'Imperatore Carlo V ai delegati dell'Imperatore giapponese, fino all'Imperatrice Margherita d'Austria. In queste pagine Zanardi compie un ritratto del Bosco a 360 gradi definendo un quadro delle caratteristuche geografiche e naturalistiche, i numerosi esemplari di flora e fauna che vivono tuttora nella foresta. Ma soprattutto, ricostruisce - attraverso una meticolosa ricerca storica e d'archivio - la vita e i tanti eventi, aneddoti e curiosità legati al Bosco a partire dal primo documento ufficiale del 1113, i fasti rinascimentali, i periodi di decadenza e di rilancio, fino ai giorni nostri. Un libro che ci restituisce finalmente la magia di un luogo antico, ma ancora tutto da scoprire.
|