Nostra Signora dei miracoli L'immagine vivida della Madonna sul piano della storia, dell'arte, della letteratura, della leggenda e delle tradizioni popolari
di Giancarlo Gozzi
pp. 352 - 18,00 Euro cm 17x24 - illustrato b/n 978-88-7495-436-0
La ricchezza culturale di un Paese, e di un popolo, si manifesta sotto tanti aspetti; per quanto riguarda l'Italia, uno dei fattori unificanti del nostro vasto territorio è la devozione mariana, le molteplici fome di culto legate alla Madonna, che in tantissimi luoghi dello Stivale assume nomi e forme diverse. Unificante, quindi, ma anche espressione di una cultura eterogenea e variegata; di tradizioni millenarie che attraversano in lungo e in largo tutto il territorio nazionale, disseminandolo di chiese, santuari, abbazie, oratori, accompagnati da antichissime tradizioni popolari. In particolare, grande risalto si è voluto dare all'iconografia, pescando da quell'autentica miniera di informazioni e immagini che l'Atlante Mariano - serie di volumetti pubblicati a metà Ottocento, dedicati al culto della Madonna in Italia e in Europa - fino alle immagini sacre del culto, spesso nascoste nelle pieghe della tradizione popolare locale. Le immaginette sacre, con un repertorio unico ed originale, rappresentano una vera melodia popolare di venerazione diffusa e ormai radicata nel territorio. Una ricerca meticolosa e affascinante, quindi, non solo da un punto di vista strettamente cristiano, ma anche sotto una luce squisitamente antropologica: sullo sfondo della devozione mariana si muove la storia delle nostre città, dei nostri paesi, l'evoluzione di un popolo.
|