Stampa


SULLE SPONDE DELL'ANTICO KLOUSIOS
Visualizza Ingrandimento



SULLE SPONDE DELL'ANTICO KLOUSIOS

Prezzo per Unità (piece): €20.00
Cod: 978-88-7495-413-1

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

di Mino Perini

prezzo: 20,00 Euro
pagine: 176 - a colori
formato: cm 21 x 29,7

Il territorio di Casalmoro e del basso corso del fiume Chiese (Kloúsios, nell’antichità preromana) ha visto, lungo l’arco dei secoli, il succedersi di insediamenti umani di singolare consistenza e rilevanza a partire dall’inizio del V millennio a.C..
La ricchezza di quest’area dal punto di vista archeologico è attestata dalla presenza umana in periodi scarsamente documentati altrove come il Neolitico Antico (Casalmoro e Isorella), l’età del Rame (necropoli di Remedello Sotto e sepolture Campaniformi di Fiesse e Cadimarco) e l’età del Bronzo con numerosi insediamenti, la rara necropoli del Bronzo Antico di Sorbara , una delle terramare più antiche: quella di Baselle di Castelnuovo d’Asola e il ritrovamento nell’alveo del fiume di ben 7 spade in bronzo.
Nel Bronzo Finale Casalmoro, col più grande sito della Lombardia orientale, occupa un posto di primissimo piano negli studi di questo periodo. Da quest’area provengono pure le attestazioni più settentrionali della presenza etrusca in Lombardia, (Casalmoro, Remedello Sotto, Castelgoffredo) per arrivare poi al periodo celtico con la necropoli di Carzaghetto di Canneto e le numerose sepolture e necropoli come a Casalmoro, Sorbara di Asola, Remedello Sotto, Remedello Sopra, Fiesse, Gambara e Carpenedolo.
L’opera è dotata di un ampio apparato illustrativo e di un glossario finale con il fine didattico di rendere immediata la comprensione di un testo che ci fa scoprire un'area archeologica di primissimo piano.





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.