Stampa


IL MITO DELLA SOCIALIZZAZIONE DELLA TERRA
Visualizza Ingrandimento



IL MITO DELLA SOCIALIZZAZIONE DELLA TERRA

Prezzo per Unità (piece): €13.00
Cod: 978-88-7495-406-3

Chiedi un'informazione riguardo questo prodotto

di Carlo Longhini

prezzo: 13,00 Euro
pagine: 152
formato: cm 17 x 24

Egisto Pavirani è uno dei dirigenti che il partito socialista di inizio Novecento pone al servizio del movimento reale, per interpretarne i bisogni e per dare ordine alle conseguenti azioni politiche di massa. Egli opera nel Mantovano durante il cruciale biennio 1919-20, collocandosi nel campo riformista, ma scuotendolo con proposte che mirano a dare uno sbocco operativo “all’enorme pressione esercitata dalle masse popolari sulle organizzazioni socialiste”, che ritiene praticabile mediante il passaggio immediato di tutte le terre a conduzioni cooperative; addirittura “anticipando il programma massimo dei massimalisti”, come ha osservato Mario Vaini.
Carlo Longhini ha il merito di ripercorrere sui documenti il cammino politico compiuto dal Pavirani, a partire dalla natìa Romagna, verificandone in special modo comportamenti, significati, contraddizioni durante la missione mantovana. Questo nuovo studio dà modo a Longhini di arricchire la ricerca da tempo avviata sul movimento popolare e socialista in questa provincia, spesso seguendo il filo conduttore offerto dalle vicende di singoli militanti: Cesare Roda, Giuseppe Bertani, ora Egisto Pavirani. Dove certamente mette a frutto una personale esperienza del lavoro sindacale e la conoscenza di uomini e consuetudini che di quell’ambiente sono (ed erano) propri.





Recensioni Clienti:

Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.
Autenticati per poter scrivere una recensione.